PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] poi nell’oratoria rivoluzionaria (suo un acceso discorso al battaglione degli studenti).
Dopo la liberazione della città si di agosto, lo avrebbe visto a fianco di Giuseppe Garibaldi.
Dopodiché, sciolte dal generale nizzardo le improvvisate schiere ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] grado di sottotenente, venendo dapprima assegnato al 139° battaglione di fanteria di Milizia territoriale, presso il distretto militare cui la Società dei reduci delle patrie battaglie Giuseppe Garibaldi.
Nei primi mesi del 1915, insieme con altri ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] mondiale, si arruolò con il grado di sottotenente nel battaglione Cervino del 4° reggimento alpini. Il cattolicesimo che aveva formazioni, in particolare quelle garibaldine (la 10a divisione Garibaldi) comandate da Giovanni Rocca, ‘Primo’; Scotti a ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] . Nella notte fra il 2 e il 3 settembre il battaglione si mosse così verso la cittadina, ma a causa della stanchezza di volontari della terza guerra d’indipendenza, al comando di Garibaldi, riportando gravi ferite nella battaglia di Monte Suello del 3 ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] di intercessione del padre presso i docenti a capo del battaglione, nel tentativo di far recedere il figlio dal proseguire d’armi a Venezia, inviò a sostegno del generale Giuseppe Garibaldi e dei suoi volontari un generoso finanziamento di 20.000 lire ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] 1960, p. 63).
Capitano della 1ª compagnia del I battaglione, poi colonnello facente funzioni di comandante in capo della guardia civica molto ampia, si segnalano: L’ordine del giorno del generale Garibaldi. Lettera di G. P. a’ suoi elettori del ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] di Venezia nei ranghi del battaglione lombardo. Tornato a Milano si era dato al commercio, assumendo da ultimo la gestione del nel culto del pantheon risorgimentale: Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi, Vittorio Emanuele II. Nel 1873, rimasta vedova ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] per arruolarsi nella legione dei volontari garibaldini di Ricciotti Garibaldi, con cui, in dicembre, partecipò ai combattimenti 'entrata in guerra dell'Italia, si arruolò come volontario nel battaglione ciclisti e fu inviato al fronte il 24 luglio. In ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] di un garibaldino. Dal 1847-48 al 1900, Roma 1904, pp. 161-174; O. Brentari, Il secondo battaglione Bersaglieri Volontari di Garibaldi nella campagna del 1866, Milano 1908, p. 143; G. Castellini, Pagine garibaldine (1848-1866). Dalle Memorie del ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] alle autorità di potere costituire un battaglione femminile di volontarie armate, fu risposto . XXIX, XLI, 74 s.; ; G. Biasuz, La contessa M. M. amica di Garibaldi e dell’Arboit, in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, XLIV (1973), 202 ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...