CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] come capitano della 32ª compagnia del III battaglione della guardia nazionale agli ordini del generale 84, 113, 237; A. Depoli, Bertani, Mazzini e Cavour ed i soccorsi a Garibaldi, ibid., pp. 378 s.; P. Pieri, Storia milit. del Risorgimento, Torino ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] Rivoli, Custoza, e celebrando al tempo stesso anche le figure di Vincenzo Gioberti, dei tre martyrs (Goffredo Mameli, Anita Garibaldi e Ugo Bassi), e di Daniele Manin.
In una lettera a Cibrario (all’epoca ministro della Pubblica Istruzione del Regno ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] Scuola militare, comandò, con il grado di maggiore, il battaglione universitario romano. Durante l’assedio di Roma (3 giugno - 2 luglio 1849) fu alle dipendenze della I divisione Garibaldi nella difesa del Gianicolo, guadagnandosi la medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] che nel 1859 sarebbe stato garantito da Giuseppe Garibaldi con i Cacciatori delle Alpi all’esercito franco-sardo lunga convalescenza.
Il 5 dicembre 1810 fu promosso capo di battaglione e destinato al fronte spagnolo, dove combatté dall’estate del ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] che già lo affliggeva e che nel 1862 gli impedì di seguire Garibaldi sull'Aspromonte. Nel 1866, arruolatosi col grado di maggiore, fu inviato in Val Camonica; il 4 luglio, comandando il battaglione che subiva a Vezza d'Oglio un grave rovescio, non fu ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] l'assenso del governo napoletano. La città era ceduta a Garibaldi e la cittadella con alcuni forti rimaneva in mano ai un certo marchese Dubuisson, che doveva portare sei battaglioni francesi nelle Calabrie e con Henri de Cathelineau, famoso ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] d’Italia dev’essere il supremo pensiero di tutti» (Epistolario di Giuseppe Garibaldi, 1983-2002, XI, p. 31). Con il grado di maggiore gli venne affidato il comando del V battaglione del 6° reggimento (Sprovieri) della brigata Nicotera. Partecipò e si ...
Leggi Tutto
NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] non portò mai a termine. Nel 1860 decise di seguire Garibaldi in Sicilia, arruolandosi nella spedizione Medici-Cosenz; combattè nella Francia con il grado di capitano, organizzò a Lione un battaglione di volontari e con esso combattè a Digione.
Di ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] .
Nel 1866 l'I. partecipò con entusiasmo alla guerra per la liberazione del Veneto arruolandosi nel II battaglione dei bersaglieri volontari di Garibaldi comandato da N. Castellini, e il 4 luglio si distinse a Vezza d'Oglio, quando, senza accorgersi ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Gualtiero
Riccardo Merolla
Di famiglia di origine trentina, nacque a Milano il 13 genn. 1890 da Orsini ed Emma Sighele.
Il nonno paterno, Nicostrato, nato a Rezzate (Brescia) il 17 ott. [...] distinto nelle battaglie di Milazzo, Caiazzo e del Volturno; aveva seguito Garibaldi nel ’62 (ma era in missione il giorno di Aspromonte). il C. partì per il fronte, passando in un battaglione alpino poco dopo la dichiarazione di guerra. Medaglia d’ ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...