DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] prepara-va una seconda spedizione per dar man forte a Garibaldi, disertò di nuovo e corse ad aggregarsi alla colonna opposero strenuamente all'ordine di scioglimento e disarmo del battaglione di appartenenza. Sempre con l'inseparabile Cipriani il 21 ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] agosto combatté nella battaglia di Solano. A fine mese fu promosso tenente colonnello da Garibaldi e di lì a poco assunse il comando del I e del II battaglione della brigata Assanti. Durante le ultime fasi della battaglia del Volturno, il 2 ottobre ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] Dopo la resa, ritornò a Roma con il resto del battaglione universitario per difendere la Repubblica appena instaurata.
Combatté contro i che coprì la ritirata verso nord di Giuseppe Garibaldi e, mentre questi raggiungeva Venezia, difese la ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] alla prima guerra d’indipendenza come volontario nel battaglione degli studenti lombardi. Nel corso di quest’ultima latino volgarizzato… (Prato 1867); e In commemorazione di Giuseppe Garibaldi. Discorso pronunciato in Como il 9 luglio 1882 per invito ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] al M. in: G.C. Abba, Cose garibaldine, Torino 1907, pp. 175, 181 s.; O. Brentari, Il secondo battaglione bersaglieri volontari di Garibaldi nella campagna del 1866, Milano 1908, pp. 68, 244-248, 254; Id., I trentini dei Mille di Marsala, in Nuova ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] per alcuni anni, prima che l’appello di Garibaldi lo chiamasse sul finire del 1870 in Francia, nell’Armée des Vosges, dove prese servizio come tenente del battaglione Patatrac comandato dal maggiore Filippo Erba. Oltralpe partecipò, distinguendosi ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Giovanni Maria Francesco
Eva Cecchinato
– Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli.
Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] mezza patata, senza neppure ringraziarlo d’avergliela offerta.
Nel 1866 si unì di nuovo a Giuseppe Garibaldi, arruolandosi nel battaglione comandato da Enrico Cairoli, nel 9° reggimento del Corpo volontari italiani. L’anno successivo, assieme ad ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] .
Nel 1866, allo scoppio della guerra per la liberazione del Veneto e di Mantova, si arruolò volontario con Garibaldi e ottenne il comando di un battaglione con cui prese parte ai combattimenti di monte Suello (3 luglio) e fu alla testa di una delle ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] che portarono alle Cinque giornate e il 3 agosto 1848 s’iscrissero entrambi come «semplici militi» nel battaglione intitolato da Garibaldi a Francesco Anzani. Dopo essere stato clandestinamente a Roma durante la caduta del triumvirato, Pistrucci fu ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] , Villa Glori. Ricordi ed aneddoti dell’autunno 1867, Roma 1899, pp.1-101; O. Brentari, Il secondo battaglione bersaglieri volontari di Garibaldi nella campagna del 1866, Milano 1908, pp. 281, 303-308; S. Muratti, I Precursori. Documenti riguardanti ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...