LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] ° di linea il L. passò al comando del IX battaglione cacciatori come tenente colonnello, lo stesso grado con cui nel ottenne il ritiro. Non era dunque più in servizio quando, a settembre, Garibaldi fece il suo ingresso a Napoli, dove il L. morì di lì ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] , militare e politico nello stesso tempo: al comando dell'avviso "Ichnusa" egli ricevette il compito di controllare le mosse di Garibaldi che, amareggiato e deluso, si era ritirato a Caprera e di scoprire, possibilmente, se e quali disegni avesse in ...
Leggi Tutto
MIRRI, Giuseppe
Daniele Ceschin
– Nacque a Imola il 14 dic. 1834 da Francesco e da Giacoma Antolini.
Durante il periodo francese la sua famiglia era stata fautrice del nuovo ordine e aveva acquistato [...] da E. Cosenz. Sbarcato a Palermo il 6 luglio, ottenne, nell’esercito siciliano di G. Garibaldi, il comando della 1ª compagnia bersaglieri, nel battaglione del maggiore E. Spech. Insieme con la 2ª guidata da P. Bronzetti, partecipò alla battaglia ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Paolo
Guido Crainz
– Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano.
Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] senza peraltro mai praticare la professione. Sottotenente degli alpini nel battaglione Mondovì, dopo l’8 settembre 1943 scelse di partecipare alla Resistenza nelle Brigate Garibaldi dell’Oltrepò pavese: «Mi arruolai in un campo di meliga ...
Leggi Tutto
MASTRICOLA, Luigi
Dante Marini
MASTRICOLA (Mastricola Moraschi), Luigi. – Secondogenito in linea maschile di Antonio Moraschi e Teresa Mastricola, nacque a Subiaco il 12 febbr. 1822.
Qui compì i suoi [...] ebbe, con il grado di maggiore, il comando del battaglione civico di quel distretto.
In costante corrispondenza con gli i movimenti delle sue truppe di linea con quelle di G. Garibaldi, allorché questi fu inviato a presidiare il confine con il Regno ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] ; di lì passò in Sicilia, dove giunse però quando già Garibaldi era passato in Calabria. Nel settembre 1860 arrivò a Napoli, dove il grado di colonnello, il comando del 3° battaglione garibaldino posto a difesa delle Termopili. Alle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] nel 1866 il F. aveva comunque voluto nuovamente seguire Garibaldi e sì era arruolato come capitano nel 4° reggimento dei volontari, per essere subito dopo promosso a maggiore del III battaglione del 6° reggimento. Nel settembre del 1867 ricevette l ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gustavo Stanislao
Edoardo Ripari
MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] Università di Pisa. Nel 1848 prese parte, con il battaglione degli universitari pisani, alle battaglie di Curtatone e Montanara. abbandonò la moglie e le due figlie per arruolarsi con Garibaldi e partecipare alla campagna del Tirolo; poi, ascritto al ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] di Vicenza, dopo la resa della città veneta, il battaglione fece ritorno a Faenza (22 giugno 1848).
Ripresa l’ , ma non riuscendo ad avere – per l’opposizione dello stesso Garibaldi – il grado di ufficiale cui aspirava, desistette dal suo proposito. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] . Nell'ottobre 1848 entrò a far parte del battaglione dei bersaglieri lombardi che, al comando di L. a cura di G. Macchia, Imola 1973, ad nomen; Ed. nazionale degli Scritti di G. Garibaldi, XIII, a cura di S. La Salvia, Roma 1986, pp. 283 s., 336; XIV ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...