Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] . Il 31 la cattura del comandante di un battaglione di presidio al palazzo ducale da parte di un a riposo. Ma gli avvenimenti del '66 lo riportarono, a fianco di Garibaldi, al comando della divisione di Salò e della flottiglia del lago di Garda. ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] Milano e, arruolatosi nel battaglione degli studenti, partecipò al combattimento di Pietole. Sciolto il battaglione, si portò con altri Cadolini cercarono, come è noto, di far prevalere presso Garibaldi. L'arresto dei primi tre e lo stesso scontro ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] colonnello Grandoni a organizzare i reduci in un battaglione, in cui militò col grado di tenente. pp. 179, 323; LVIII, pp. 177, 208; Appendice, V, p. 257; G. Guerzoni, Garibaldi, II, Firenze 1882, pp. 403, 407; In memoria del col. G. B., Roma 1901; G ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] venne sorpreso insieme con i suoi uomini da un battaglione di zuavi pontifici. Nel cruento conflitto a fuoco colonia nel Golfo di Squillace, ibid. 1894; Il matrimonio annullato di Garibaldi, ibid. 1909.
Fonti e Bibl.: T. Sarti, Il Parlamento subalpino ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] luogo dell’antica bandiera azzurra del Regno di Sardegna. Il battaglione universitario pisano, composto da 350 studenti su 621 e guidato lo videro nuovamente protagonista. Dopo la presa di Garibaldi del Regno delle Due Sicilie, il 17 ottobre 1860 ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] Sopravvenuto l'armistizio Salasco, lasciò Bergamo con un battaglione della guardia nazionale e raggiunse Breno, dove il 29 maggio - comandante militare di Como, appoggiò l'avanzata di Garibaldi su Varese, occupò Lecco e con l'invio di informazioni e ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] del Municipio di Bologna, Bologna 1885; A.G. Barrili, Con Garibaldi alle porte di Roma (1867). Ricordi e note, Milano 1895, 143, 152 s., 157, 191, 255, 281; N. Morini, Il battaglione Pietramellara. Notizie, in L’Archiginnasio, X (1915), pp. 255-264; ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] 1918, svolse l'incarico di comandante di batteria sul Carso nel battaglione S. Marco. Venne inviato in missione lungo il basso Piave la visibilità e mediocri le condizioni delle macchine del "Garibaldi", il F. virò di bordo, ritirandosi.
Comandante ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] . Inviato al deposito di Cuneo, venne incorporato nell'XI battaglione, appena costituito.
Dopo Villafranca, il 28 luglio il gen 'esercito nel maggio del 1860, raggiungeva in Sicilia Garibaldi, aggregandosi alla brigata Medici appena in tempo per ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] condizionato però al suo passaggio in fanteria, come comandante di un battaglione della brigata Acqui, con il quale fece la guerra di Crimea ampliate e sottoposte al comando dei generali Fanti e Garibaldi nell'esercito dell'Italia centrale, e la loro ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...