FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] corpo di medici e farmacisti per l'esercito dell'Alto Egitto, il F. fu trasferito a Khartum, come medico del V battaglione di stanza colà. In quella città riuscì a suscitare stima e simpatia nel governatore del Sudan Curschid pascià (l'inglese R ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] , inizialmente fu aiutante del comandante della brigata, generale Cesare Ricotti. Nell’agosto 1861 si ricongiunse al suo battaglione, dedicandosi a malincuore – come scriveva nelle sue lettere – non alla guerra contro lo straniero, ma alle operazioni ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] Si può anche vivere (1941-42), narrazione in presa diretta dei compaesani, dei braccianti della "Bassa" ritrovati nel suo battaglione sullo sfondo di fuoco e di sangue della guerra. Il romanzo, apprezzato dall'amico Mario Alicata, già militante nel ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] comunali, evitando l’onta di una capitolazione dinanzi alle truppe regolari. Nella notte fra il 2 e il 3 settembre il battaglione si mosse così verso la cittadina, ma a causa della stanchezza dei suoi uomini il comandante decise di imporre una sosta ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] a queste popolazioni» (E. Bottrigari, Cronaca di Bologna, I, Bologna 1960, p. 63).
Capitano della 1ª compagnia del I battaglione, poi colonnello facente funzioni di comandante in capo della guardia civica di Bologna durante la rivoluzione del 1848 ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] ebbe più seguito.
Colmo d'entusiasmo per Pio IX, nel marzo del '48 il C. si arruolava come capitano nel battaglione di volontari faentini; nominato dal Durando ufficiale d'ordinanza, veniva inviato a Comacchio dove il 30 marzo otteneva la resa del ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] di Giuseppe Garibaldi, 1983-2002, XI, p. 31). Con il grado di maggiore gli venne affidato il comando del V battaglione del 6° reggimento (Sprovieri) della brigata Nicotera. Partecipò e si segnalò per valore alla battaglia di Bezzecca, dove restò ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] quello della divisione militare di Genova, l'8 apr. 1888 fu promosso maggiore a scelta, passando a comandare il I battaglione del 30° reggimento fanteria.
Il M. cominciò anche a sviluppare la propria carriera politica: in una elezione suppletiva, il ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] ; poi, l’11 maggio 1797, fu nominato «capo di mezza legione» nella Legione bresciana e, in seguito, divenne capo battaglione nell’esercito della Repubblica Cisalpina.
Il M. era comandante della piazza militare di Bologna quando, nell’aprile del 1798 ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] e familiare.Nominato nel marzo del '48 colonnello di cavalleria, seppe imporre una ferrea disciplina militare al suo battaglione. Ottenuta la fiducia dei componenti del comitato palermitano, con la sua truppa fu inviato a Messina, dove partecipò ...
Leggi Tutto
battaglione
battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...