OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] A. Elia, Ricordi di un garibaldino. Dal 1847-48 al 1900, Roma 1904, pp. 161-174; O. Brentari, Il secondo battaglione Bersaglieri Volontari di Garibaldi nella campagna del 1866, Milano 1908, p. 143; G. Castellini, Pagine garibaldine (1848-1866). Dalle ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Carlo (noto come Carlo). – Nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona)
Roberta Serpolli
il 2 luglio 1916 da Alessandro e da Caterina Manzini, sesto di sette figli, in una famiglia di carpentieri.
La [...] chiamarono a Trento, dove si arruolò come fante nel corpo degli alpini e si unì nel 1938 all’11° reggimento, battaglione Trento. Alcuni degli elementi distintivi della tradizione alpina, quali la stella a cinque punte e il mulo, impiegato in montagna ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] Edmund Landau.
Nettamente favorevole all’Italia in guerra, Terracini fu chiamato alle armi come soldato semplice presso il battaglione del genio ferrovieri a Roma. Dopo aver frequentato un corso per allievi ufficiali di complemento, fu assegnato alla ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] suo grado di tenente colonnello e fu posto al comando prima del II battaglione del 5° reggimento di linea delle truppe modenesi-parmensi, poi del battaglione dei cacciatori parmensi. Incaricato di organizzare il 6° reggimento fanteria (brigata Parma ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Umberto
Eric Lehmann
– Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti.
Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] fu accolta dal commissario onorevole Eugenio Chiesa; Savoia dovette tuttavia lasciare l’aviazione per andare al comando del LV battaglione zappatori del XXVIII corpo d’armata in seno alla 3ª armata, dove ebbe poi la promozione a tenente colonnello ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Giuseppe
Tiziana Altiero
Roberto Bertolani
RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] venne però ceduta dal padre. Dopo aver prestato, durante la prima guerra mondiale, servizio militare come volontario nel battaglione Mandrone sull’Adamello e sul Tonale, ufficiale di complemento degli alpini, corpo a cui rimase sempre assai legato ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] in quest'ultima località quando, nel dicembre, scoppiò un'insurrezione antifrancese, ed egli non esitò ad arruolarsi volontario nel battaglione del generale Rusca per partecipare alla repressione di quella rivolta.
Fu questa l'occasione che aprì al C ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] particolarmente audace, intitolato Nazionalità, di ispirazione chiaramente mazziniana.
Arruolatosi nel marzo '48, prese parte con il battaglione dei "Cacciatori dell'Alto Reno" a tutte le operazioni militari nel Veneto, fino alla capitolazione di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Luigi
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 5 ott. 1817 da Antonio, veronese, e da Luisa Ciappi, senese. Entrambi i genitori erano modesti ma apprezzati comici, passati per [...] , gli avvenimenti politici del 1848 lo coinvolsero a fondo: abbandonato ogni impegno artistico, si arruolò nel battaglione volontari di L. Zambeccari e partecipò alla sfortunata difesa di Vicenza.
Uscito indenne dalla disastrosa ritirata, tornò ...
Leggi Tutto
CALORI STREMITI, Giovanni Paolo
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo e dalla marchesa Marianna Marliani. Dopo avere seguito i primi studi nella città natale, [...] per diretto interessamento del Bonaparte, nell'autunno 1796 entrava a far parte della legione cispadana col grado di capo-battaglione. Egli ebbe modo di dimostrare pienamente le proprie capacità organizzando le difese delle fortezze di Forte Urbano e ...
Leggi Tutto
battaglione
battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...