ROSA, Cesare
Antonino De Francesco
– Nacque il 16 novembre 1785 a Modena da Paolo e da Domenica Sereni.
Il padre, cultore delle lettere, aveva all’attivo traduzioni di Voltaire e di Jean-Jacques Rousseau [...] al mestiere delle armi sotto le insegne della nazionalità venne coronato, di lì a breve, dalla nomina a capo battaglione di artiglieria e direttore di personale e materiale. In quelle vesti collaborò alle sfortunate operazioni militari dell’esercito ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] comandante del contingente maltese G. B. Brancaccio, il quale assunse la guida di sette galere, tre vascelli e un battaglione da sbarco di 900 uomini. Insieme con le forze veneziane comandate da F. Morosini e quattro galere fiorentine, le forze ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Giacomo
Fabrizio Vistoli
PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio.
Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] sostenitore della necessità di un intervento armato contro gli Imperi centrali e incaricato del comando interinale di un battaglione del 3° reggimento Piemonte, partecipò all’offensiva militare italiana sul medio Isonzo.
Trovò la morte il 28 agosto ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] in città; nel secondo, Seventh cavalry (1956; Settimo cavalleria), è un capitano che, trovatosi in vacanza mentre il suo battaglione finiva massacrato al Little Big Horn, viene accusato di diserzione, ma trova il modo di dimostrare il suo coraggio ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] Londra, 1936.
Esercito (p. 41). - L'odierna costituzione dell'esercito portoghese comprende: 21 reggimenti e 4 battaglioni autonomi di fanteria, 9 battaglioni di cacciatori, 2 di ciclisti, 3 di mitraglieri; 2 brigate di cavalleria (su 2 reggimenti) e ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] è di 3 anni; i volontarî sudanesi si vincolano alla ferma di 10 anni; ferme speciali hanno i componenti del battaglione equatoriale, del corpo meharisti e dei corpi arabi irregolari. I sottufficiali sono tratti dai militari di truppa, in seguito a ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] composta di 2 a 3 brigate; la brigata, di 2 a 3 reggimenti; il reggimento, di 2 a 3 battaglioni o gruppi di squadroni; il battaglione di fanteria, di 4 compagnie, di cui una mitraglieri.
Il servizio militare è obbligatorio per tutti i cittadini, dal ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] città la salma di Enrico Toti, l'eroe popolano, il bersagliere mutilato di una gamba, che aveva fatto la guerra in un battaglione ciclisti e, colpito a morte, aveva scagliato la sua gruccia contro il nemico. Morti e feriti. E Mussolini, sul Popolo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] da campagna, 2 gruppi e 1 batteria da montagna, 3 gruppi da fortezza; genio: 1 reggimento, 2 battaglioni autonomi; aviazione: i battaglione e 1 sezione.
Il servizio militare è obbligatorio, dal 20° anno d'età. La durata dell'obbligo militare ...
Leggi Tutto
MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march)
Francesco FOSCHINI
Gastone ROSSI-DORIA
*
In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] in ciascuna unità di marcia la truppa deve serrare nuovamente alla voluta distanza. Sono unità di marcia: il battaglione, la batteria, lo squadrone. Per ovviare poi alle conseguenze di eventuali allungamenti anormali, si raggruppano più unità in ...
Leggi Tutto
battaglione
battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...