Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , dieci in Francia, cinque in Olanda) e avanza al passo o al piccolo trotto - per non disordinare l'ordinanza - contro i battaglioni nemici. A breve distanza da essi si arresta e fa successivamente fuoco per righe che vanno poi a riordinarsi in coda ...
Leggi Tutto
Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] non disprezzarlo, è impossibile".
Allo scadere dei quattro anni di lavori forzati D. fu mandato come soldato semplice al 7° battaglione di fanteria a Semipalatinsk, ove egli riprese l'attività letteraria e visse il suo primo romanzo d'amore. Fino ad ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] centurie rimasero come unità organiche minori, ma l'unità tattica elementare delle legioni divenne la coorte corrispondente al moderno battaglione: ogni legione era formata su 10 coorti, ciascuna di sei centurie e con sei centurioni dei quali il più ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] lo meno esonerato, ma con l'aiuto di buoni amici se la cavò con un'ammonizione. Allo scoppio della guerra entrò in un battaglione di volontarî in Dumfries, e scrisse in quel tempo The Poor and Honest Sodger, Scots wha hae wi'Wallace bled, ed altre ...
Leggi Tutto
Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] e con raggruppamenti alpini, l'esplorazione tattica si prevede affidata a unità di vario ordine, non inferiori al battaglione e spesso abbinate a batterie. Il terreno, con le sue peculiari caratteristiche, influirà sensibilmente sull'articolazione di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] segnalatori e servizî.
La milizia attiva non permanente comprende: 19 brigate di fanteria (59 battaglioni fucilieri, 26 battaglioni mitraglieri, 1 battaglione carri d'assalto), 5 brigate di cavalleria e reggimenti autonomi (in totale 20 reggimenti ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] di quattro anni, vengono incorporati nella divisione dell'Annam e Tonchino. A Hue si trova distaccato in permanenza un battaglione del reggimento di fanteria coloniale residente ad Hanoï (Tonchino).
Storia. - Già fin dalla seconda metà del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
GRAPPA, MONTE (A. T., 24-25-26)
Amedeo Tosti
È quella parte delle Prealpi Venete che si eleva tra la Brenta e il Cismon a ovest, il Piave a est, il solco vallivo di Arten, in parte occupato dal torrente [...] negli Austriaci, nonostante che gl'Italiani avessero passato il Piave nella notte del 27. Il mattino del 29, quattro battaglioni della brigata Calabria e tre reparti d'assalto divisi in tre colonne ritentarono la conquista dell'Asolone e di Col ...
Leggi Tutto
TOLONE (Toulon; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Guido ALMAGIA
Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] , nello stesso giorno e nel successivo le altre posizioni caddero in conseguenza. Il forte Faron, difeso da un battaglione cacciatori al comando del maggiore G. Germagnano, resistette sino all'estremo: fu tentata anche una sortita, nella quale ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Cinquecento i termini militari formano uno dei gruppi più numerosi di italianismi in tutte le lingue, per es. allarme, battaglione, capitano (cfr. Del Negro 2002).
L’irradiazione dell’Italia umanistica e rinascimentale avvenne per il tramite sia di ...
Leggi Tutto
battaglione
battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...