Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] ufficialmente al comando della guardia civica che fosse loro concesso l’uso delle armi, con la formazione di un battaglione femminile, per partecipare pienamente alla difesa di Venezia. Cf. su questo il contributo di N.M. Filippini, Figure, fatti ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Vietcong si intensificarono rapidamente, e diedero luogo perfino a operazioni effettuate da reparti delle dimensioni di un battaglione regolare contro capoluoghi provinciali.
Nel settembre 1960 il terzo congresso del Dang Lao Dong definì la conquista ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] , che ora consentono di apprezzarne lo straordinario valore monumentale.
31. Il comando settore forze lagunari, insieme con il battaglione costiero lagunare Marghera, viene riconosciuto ufficialmente il 15 dicembre 1951. Nel 1955 nasce, con sede a S ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] a impestare i partigiani (p. 166).
Quando i garibaldini della Valsesia decisero di organizzare una specie di battaglione femminile con compiti di assistenza (cucire, preparare indumenti), Moscatelli sembrò infastidito e il suo linguaggio divenne ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] in memoria del veneziano Rino Cozzarini, un tenente che aveva rifiutato la resa dell’8 settembre e quindi costituito un battaglione di volontari, morto sul fronte del Sangro, in Abruzzo, due mesi più tardi. Stanco e malato, e sostanzialmente isolato ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] per il loro armamento (le picche, equiparate alle sarisse macedoni), per l’unità costitutiva del loro esercito (il «battaglione», corrispondente alla legione romana e alla falange macedone), per la tecnica dell’arretramento
della prima schiera nella ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] contadine; inoltre i socialisti rivoluzionarî si riconnettono alla tradizione del terrorismo (costituendo anche uno speciale battaglione di combattimento"): si susseguiranno infatti senza pausa gli attentati organizzati da loro contro i principali ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] deputato Arauio Lima (marchese di Olinda); ma con l'esonero dato al ministro della Guerra, in occasione della rivolta dei battaglioni stranieri, che fu subito severamente repressa, il ministero si dimise in massa. Due fra i più influenti membri della ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] costituito da materiali in uso nell'esercito giapponese. Alcuni reparti, i meglio organizzati, ebbero alquante mitragliatrici per battaglione e alcuni fucili automatici per compagnia. La cavalleria fu armata di fucile o moschetto e alcuni reggimenti ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] (di 2 gruppi di 2 batterie da 75 mm.) e 1 da montagna (2 gruppi di 2 batterie da 70 mm.); 1 battaglione genio, 1 gruppo di 3 squadriglie di aviazione (in totale una quarantina di apparecchi). Comprende inoltre: servizî (delle manifatture e degli ...
Leggi Tutto
battaglione
battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...