• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [947]
Storia [357]
Biografie [426]
Letteratura [44]
Geografia [36]
Diritto [29]
Arti visive [26]
Medicina [23]
Diritto civile [21]
Comunicazione [11]
Scienze politiche [13]

CANTORE, Antonio Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTORE, Antonio Tommaso ** Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] guerra italo-turca il C. ricevette l'ordine di mobilitazione il 12 sett. 1912; il 28 s'imbarcò a Napoli coi battaglioni "Tolmezzo" e "Feltre" per la Libia, donde rientrò in Italia il 7 ag. 1914. Partecipò alle operazioni di penetrazione nel settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MINISTERO DELLA DIFESA – SAMPIERDARENA – MONTE BIANCO – MONTE BALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTORE, Antonio Tommaso (2)
Mostra Tutti

PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRAMELLARA VASSE, Pietro Eva Cecchinato PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi. La famiglia aveva [...] , 39, 43, 54 s., 63, 66, 88,111,133-136, 143, 152 s., 157, 191, 255, 281; N. Morini, Il battaglione Pietramellara. Notizie, in L’Archiginnasio, X (1915), pp. 255-264; A. Sorbelli, Un’autobiografia del marchese Lodovico Vassé Pietramellara, ibid., XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO, PIETRAMELLARA – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro (2)
Mostra Tutti

ARCIONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIONI, Antonio Mario Barsali Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] ai Parioli (12 giugno), a Ponte Milvio (13, 14, 15 giugno), a Porta S. Pancrazio. Il 24 giugno rientrava il 20, battaglione delle Bande. Riuniti ambedue sotto il nome di "Legione Arcioni" e divisi in 8 compagnie, nei combattimenti della notte dal 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL SONDERBUND – EMIGRAZIONE ITALIANA – REPUBBLICA ROMANA – CIVITA CASTELLANA – EMILIO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

universitari, battaglioni

Enciclopedia on line

Reparti militari formati da professori e studenti universitari, che si costituirono in Italia durante il Regno Italico (a Pavia e Bologna, 1805; a Padova, 1806) e soprattutto in occasione della prima guerra [...] d’indipendenza. Per l’eroica resistenza opposta agli Austriaci il 29 maggio 1848 a Curtatone e Montanara, al battaglione u. toscano fu conferita nel 1910 una medaglia d’argento al valor militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: REGNO ITALICO – BOLOGNA – PADOVA – ITALIA

FERRARI, Costante

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Costante Vincenzo Fannini Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] al comando del generale Ch.-P.-F. Augerau entrarono nella sua città natale e il conte V. Bolognini organizzò il battaglione di volontari "La Speranza", all'insaputa della famiglia e appena dodicenne, il F. riuscì ad aggregarvisi, ottenendo il grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFAN DE RIVERA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFAN DE RIVERA, Achille ** Nacque a S. Maria Capua Vetere il 19 genn. 1842, dal maresciallo di campo Rodrigo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Giovanna Mira de Balena dei marchesi di S. [...] Giacinto. Allievo del R. Collegio della Nunziatella, nel luglio 1860 era capitano nel battaglione artefici. Nel maggio dello stesso anno aveva preso parte alla repressione del moto di Catania, ottenendo il titolo di cavaliere di Francesco I e dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CITTÀ DI CASTELLO – POGGIO MIRTETO – MOTU PROPRIO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFAN DE RIVERA, Achille (1)
Mostra Tutti

ALBRICCI, Alberico Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBRICCI, Alberico Giuseppe Giampiero Carocci Nacque a Gallarate il 6 dic. 1864. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1886, l'A., dopo un soggiorno in Africa (1888-1889) col grado di tenente, fu [...] promosso capitano nel 1897, maggiore nel 1907 tenente colonnello nel 1912. Nel 1908, al comando di un battaglione, aveva prestato opera di soccorso in occasione del terremoto calabro-siculo; nel 1910 era stato nominato aiutante di campo onorario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MINISTERO DELLA DIFESA – RITIRATA DI CAPORETTO – IMPRESA DI FIUME – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBRICCI, Alberico Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BIGNAMI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Carlo Bruno Di Porto Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] e delle Provincie unite del 1831, Città del Vaticano 1956, pp. 231 s.; G. Maioli,C. B. e l'itinerario del I battaglione civico di Bologna accorso nel Veneto (1848), in Rass. stor. del Risorgimento, XLIV (1957), pp. 758-764; G. Nenzioni,Gli ordini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARA, Gustavo Alessandro Brogi Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] 19 dicembre il generale A. Pecori Giraldi affidò al F. il comando di una imponente colonna, costituita da due battaglioni di bersaglieri e un battaglione di granatieri per organizzare un colpo contro l'oasi di Bir Tobras (a 15 km da Aïn Zara), dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CORRIERE DELLA SERA – CAMPAGNA DI LIBIA – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARA, Gustavo (1)
Mostra Tutti

MARAVIGNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAVIGNA, Pietro Piero Crociani Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] 'ottobre 1897. Destinato inizialmente al 93° reggimento, di stanza a Catania, l'anno successivo il M. partì, con il II battaglione, per l'isola di Creta, dove era in corso un intervento delle potenze europee diretto a tenere separate le popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – ISOLA DI CRETA – MARCIA SU ROMA – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAVIGNA, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
battaglióne
battaglione battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
formazióne
formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali