• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Storia [117]
Biografie [78]
Geografia [36]
Diritto [24]
Diritto civile [16]
Militaria [13]
Diritto commerciale [13]
Economia [10]
Storia contemporanea [6]
Storia e filosofia del diritto [5]

BEGANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGANI, Alessandro Nino Cortese Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] Repubblica romana e con esse partecipò all'assedio di Ancona. Passò quindi a militare nell'esercito italiano come capo battaglione di artiglieria. E finalmente nel 1806 rientrò in patria al seguito dell'esercito francese che accompagnava il nuovo re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] di fanteria di marina delle altre nazioni (come la brigata britannica Royal Marines, i Commando Marine francesi e il nostro battaglione San Marco) per il fatto di essere una forza autonoma, a pari dignità con gli altri Services e, particolarmente, di ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

NOVARA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVARA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Alberto BALDINI Piero LANDINI * Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] un contrattacco generale di cui non crede ancor giunto il momento, richiama il principe sulla linea di difesa. Gli stanchi battaglioni austriaci del II corpo riavanzano allora sul terreno così sgombrato. A loro rincalzo (ore 15) giunge il III corpo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'AUSTRIA – ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARA (8)
Mostra Tutti

MOSCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOSCA (XXIII, p. 907) Giuseppe CARACI Pietro MARAVIGNA Guido GIGLI Angelo TAMBORRA Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] di penetrazione in essa da parte dei carri armati. Il presidio fu costituito di truppe di retrovia, ma soprattutto di battaglioni volontatî, reclutati tra la gioventù. Assai curata fu la difesa passiva contro-aerea, difesa che si basava sul sistema ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONI UNITE – CARRI ARMATI – GUADALCANAL – STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

CASTELFIDARDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] il piano d'Aspio ammontavano a 17.000 uommi con 42 cannoni, ma al combattimento non presero parte che la brigata Regina, i tre battaglioni bersaglieri 11, 12 e 26, i lancieri di Novara e due batterie, in tutto cioè 4800 uomini, 450 cavalli e 14 pezzi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SFORZA – CARLO MALATESTA – BACHICOLTURA – VAL TIBERINA – LAMORICIÈRE

AUTHION, Battaglia dell'

Enciclopedia Italiana (1930)

L'altura conosciuta con questo nome, o anche con quello di piano di Milleforche, fa parte d'una diramazione del monte Clapier, interposta fra la valle della Vesubia e quella della Roja (Alpi marittime), [...] di Milleforche - fu sferrato sotto gli ordini diretti dello stesso generale Brunet. Ma il generale Dellera, con un battaglione svizzero e i reggimenti Casale e Lombardia, contrattaccò volgendo gli assalitori in fuga. Contro la regione di Col del ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO AMEDEO III – ALPI MARITTIME – MONTE CLAPIER – ARTIGLIERIA

LENINGRADO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LENINGRADO (XX, p. 838) Giuseppe CARACI Pietro MARAVIGNA Lo sviluppo topografico e demografico del grande centro urbano, iniziatosi sotto il regime sovietico, è continuato con ritmo febbrile dopo il [...] Leningrado si combatté nel luglio 1942, ma lo scopo non fu raggiunto. Le perdite furono colmate con marinai e battaglioni di volontarî, donne e ragazzi compresi; i non mobilitati lavoravano, tra l'altro, a demolire interi quartieri costruiti con ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CARSKOE SELO – LAGO LADOGA – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENINGRADO (4)
Mostra Tutti

LEVICO

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVICO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe RUA Guido RUATA Cesare CESARI Cittadina della Valsugana (provincia di Trento), ormai restaurata dai danni sofferti durante la guerra, situata a [...] da Verona) si difesero a fucilate, ma, incerti dove concentrare i loro sforzi, quando il 28° fanteria e il 25° battaglione bersaglieri penetrarono nell'abitato, si ritirarono sulla via di Pergine. Poco prima di mezzanotte la posizione di Levico era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVICO (1)
Mostra Tutti

CIRCOSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Circoscrizione amministrativa (X, p. 412). - Le circoscrizioni amministrative italiane. - Al 21 aprile 1936 il Regno si suddivideva in 94 provincie (con le due ultime create di Littoria e di Asti) e [...] ; a quello della Regia Aeronautica che comprende 3 zone aeree territoriali; a quello della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, che comprende 1 comando generale, 14 comandi di zona, 29 gruppi di battaglioni, 134 legioni, 6 coorti autonome. ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ALTO ADRIATICO – ARIANO IRPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCOSCRIZIONE (3)
Mostra Tutti

DE BONO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONO, Emilio Elvira Valleri Scaffei Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] Comando supremo", non solo la sua richiesta venne esaudita, ma egli ebbe anche l'incarico di formare tale reggimento con tre battaglioni di milizia autonoma (ibid., p. 73).Per la sua azione valorosa in trincea fu decorato con una medaglia d'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FORZE ARMATE DELL'ITALIA – ORGANIZZAZIONE ARMATA – ATTACCO ALL'ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BONO, Emilio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 34
Vocabolario
battaglióne
battaglione battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un...
reggiménto
reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali