• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [17]
Ingegneria [10]
Storia [7]
Trasporti [5]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Temi generali [4]
Industria [3]
Geografia [3]
Trasporti marittimi e fluviali [3]

CONCA

Enciclopedia Italiana (1931)

. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] a ventaglio, scorrevoli, sollevabili, a pontone girevole, a pontone galleggiante (battello-porta). Le più diffuse sono le porte a due battenti a alle manovre a mano è succeduto più tardi l'impiego dell'acqua in pressione e del vapore, facendo agire ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ASSE DI ROTAZIONE – LEONARDO DA VINCI – CANALE DI PANAMA

Olimpiadi estive: Atene 1906

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 1906 Elio Trifari Giochi intermedi Data: 22 aprile-2 maggio Nazioni partecipanti: 20 Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: Atletica, [...] 5 aprile. Gli atleti proseguirono in treno fino a Brindisi, in battello fino a Patrasso, di nuovo in treno fino ad australiani arrivarono in vapore, ma meglio di tutti viaggiarono gli schermidori inglesi, che si trovarono a Napoli per imbarcarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CRISTOFORO COLOMBO – PRINCIPE DI GALLES

BARSANTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSANTI, Eugenio (Niccolò) Gino Arrighi Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] dalla quale, come si fa del vapore, si potrebbe far passare uno o due cilindri a doppio effetto che non differirebbero da che non dette però risultati soddisfacenti, probabilmente destinato al battello "Il Veloce", come risulta da una lettera inviata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – VITTORIO EMANUELE II – FELICE MATTEUCCI – FILOSOFIA MORALE – JOHN COCKERILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARSANTI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

CASATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gaetano Maria Carazzi Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] la via carovaniera di Berber giunse a Khartum il 26 febbr. successivo. Ripartì in luglio, risalendo in battello il corso del Nilo, per raggiungere e mandò ad avvertire Emin che arrivò con un vapore e lo trasse in salvo sulla riva sudanese del lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRY MORTON STANLEY – ALESSANDRIA D'EGITTO – ITALIA MERIDIONALE – OCEANO ATLANTICO – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

DAVERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] vapore adibito al trasporto passeggeri dal versante svizzero a quello italiano del lago Maggiore; sbarcato con 150 uomini a Luino, procedette a : G. Martinola, F. D. e il sequestro di un battello sul Verbano nell'autunno del 1848, in Rass. st. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA ROMANA – REPUBBLICA ROMANA – DIRITTO D'ASILO – LAGO DI VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVERIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

cassa

Enciclopedia on line

Agraria C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] vapore scaricato dai cilindri che opera il tiraggio forzato. Nei sommergibili c. di compenso, c. che, riempita di acqua marina, serve a , compartimenti che, riempiendosi d’acqua molto rapidamente, provocano la quasi immediata immersione del battello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – IDRAULICA
TAGS: OSTEOMIELITE – SOMMERGIBILE – IMPEDENZA – AFFUSTO – ACCIAIO

FRANKLIN, Sir John

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKLIN, Sir John Umberto Toschi Contrammiraglio inglese, esploratore artico. Nacque a Spilsby, nel Lincolnshire, il 16 aprile 1786. Prese servizio nel 1800 e appena quindicenne fu alla battaglia di [...] nel 1850 trascinare un battello sul ghiaccio presso le privati, poté inviare sul posto il piccolo vapore Fox al comando del Mac Clintock. Partito da sin dal 12 settembre 1846, e che 105 uomini avevano preso terra a 69° 37′ 42″ lat. N. e 98° 41′ long ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA PRINCIPE DI GALLES – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – STRETTO DI BERING – ISOLA DI MELVILLE – POLO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANKLIN, Sir John (2)
Mostra Tutti

SMITH, Sir Francis Petit

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, Sir Francis Petit Gino BURO Inventore dell'elica di propulsione, nato a Copperhurst Farm, presso Aldington Knoll, il 9 febbraio 1808, morto a South Kensington il 12 febbraio 1874. In gioventù [...] tecnicamente dall'ing. Th. Pilgrim, costruì ed esperimentò con successo un battello di 10 tonnellate, fornito di un motore di circa 6 HP dei tecnici, lo aiutò nella costruzione di un grande vapore a elica, l'Archimedes di 237 tonnellate, le cui prove ... Leggi Tutto

Mare

Universo del Corpo (2000)

Mare Ernesto Mazzetti Umberto Solimene L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] la nascita e l'evoluzione di organismi viventi, enormi masse di vapore si trasformavano in acqua. Per milioni di anni, nel corso , nel caso dei battelli a vela, o dalle gare di velocità, nel caso degli scafi a motore, che costituiscono altrettanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – OCEANOGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: OCEAN THERMAL ENERGY CONVERSION – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Il mare e le altre acque

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mare e le altre acque Mario Tozzi Oceani e grandi mari Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] parte dell'acqua degli oceani evapora, cioè si trasforma in vapore. Il vapore acqueo è formato da acqua sotto forma di gas che si scoperte C'è un battello sottomarino che si chiama Alvin: è lungo solo 8 metri ma può scendere fino a 4.000 metri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
battèllo
battello battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di porto. B. pneumatici, canotti di gomma,...
piròscafo
piroscafo piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali