cèlla a combustibile Dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite un processo a temperatura costante in cui l’idrogeno viene combinato con [...] agli elettrodi, la cella a combustibile lavora grazie a un flusso di reagenti gassosi riforniti dall’esterno. Ne segue che la batteria è limitata nella sua durata dalla quantità di reagenti che ha nel suo interno e necessita di un processo di carica ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] elemento col rame del secondo, e così di seguito, di guisa che il primo zinco e l'ultimo rame formano i poli della batteria. Si ha in questo modo, in ogni elemento, una maggiore disponibilità di liquido, e si evita lo scolare del liquido stesso, che ...
Leggi Tutto
Batterista afroamericano (Chicago 1911 - New York 1985). Inizialmente polistrumentista, si affermò a Kansas City come batterista nell'orchestra di C. Basie, tra il 1936 e il 1948, presentandosi poi spesso [...] come leader di proprî gruppi. Grande innovatore, specie nell'uso del piatto a pedale (hi hat) e delle spazzole, ha anticipato lo sviluppo della batteria nel jazz moderno. ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico polacco, nato a Varsavia il 4 ottobre 1894. Studiò a Cracovia, a Leopoli e a Vienna; scoppiata la guerra mondiale, si arruolò nella Legione Polacca, combattendo, come artigliere, [...] agli ordini del Piłsudski. Prese parte pure alla guerra contro i bolscevichi, prima al comando di una batteria, poi nello stato maggiore. Addetto militare a Parigi e a Bruxelles, nel 1922-23, promosso poi colonnello, nell'agosto 1930 diveniva ...
Leggi Tutto
). Chitarrista olandese naturalizzato statunitense (Nimega 1955 – Santa Monica 2020). Virtuoso e innovativo, è considerato uno dei migliori chitarristi di tutti i tempi. Fondatore insieme al fratello Alex [...] hard rock, ha influenzato molti gruppi heavy metal. Nato in una famiglia di musicisti, dopo aver studiato pianoforte e la batteria, ha trovato il suo strumento più congeniale, la chitarra. Con la band ha raggiunto il successo soprattutto negli anni ...
Leggi Tutto
spun-bonded Denominazione generica di non tessuti ottenuti direttamente da polimeri (poliammide, poliestere, polipropilene) e non da un fondo di fibre o da fili preesistenti, che trovano impiego in campo [...] e industriale per la fabbricazione di articoli da gettare dopo l’uso: sono costituiti da un tappeto di fili continui estrusi da una batteria di filiere, con i punti di intersezione tra i fili stessi rammolliti e saldati mediante presse riscaldate. ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] testate estreme sono molto robuste e ancorate tra di loro con tiranti in ferro per resistere alla spinta dei singoli forni. La batteria è sopraelevata dal piano di officina e poggia su una serie di pilastri e vòlte sulle quali è ricavato il piano di ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] fig. 16) o GK (v. fig. 17). La fig. 19A mostra che un cambiàmento nel gradiente ionico che cambia la fem della batteria per il K+ o il Cl-, sposta la caratteristica dalla linea 1 alla linea 3. Potenziali d'azione potrebbero allora essere generati da ...
Leggi Tutto
cartomizzatore
s. m. Elemento che compone una sigaretta elettronica, costituito da un cilindro di materiale assorbente, che ha la funzione di trattenere il liquido di passaggio, e da una resistenza che [...] agli occhi) e un tecnico che dovrà dire al procuratore Raffaele Guariniello che cosa è scoppiato e perché. Si ipotizza la batteria. È già successo tempo fa con quella di un cellulare in carica. Il quarantenne racconta che subito dopo aver comprato la ...
Leggi Tutto
Il posto dove vengono collocate una o più armi o artiglierie in modo da poter agire efficacemente con il loro fuoco sul bersaglio o sui bersagli. In particolare, si parla, con evidente significato, di [...] scelto, per mitragliatrice. In artiglieria, si distingue la p. per cannone, per es., anticarro, oppure la p. di una batteria (4 o 6 pezzi). Una p. può essere costituita da una semplice zona di terreno senza alcun approntamento particolare, oppure può ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.