• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
692 risultati
Tutti i risultati [692]
Biografie [149]
Musica [77]
Storia [68]
Ingegneria [59]
Sport [58]
Fisica [55]
Temi generali [35]
Chimica [28]
Medicina [25]
Biologia [22]

punk rock

Lessico del XXI Secolo (2013)

punk rock <pḁṅk ròk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Genere musicale nato negli Stati Uniti negli anni Settanta del 20° secolo. Anticipato dalle esperienze di artisti come Patti Smith, [...] la scena californiana provocando la nascita di numerose tendenze e sottogeneri (hardcore, skate, pop punk). Chitarra, basso e batteria enfatizzano l’aspetto ritmico del rock dando vita a brani veloci dalle sonorità aggressive, privilegiando l’aspetto ... Leggi Tutto

MATTEI, Emilio Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Emilio Mauro Piero Crociani – Figlio di Giovanni Battista e di Anna Asinari di Gresy, nacque a Saluzzo il 3 ott. 1825, in una famiglia di tradizioni militari. I suoi tre fratelli furono anch’essi [...] come tenente di artiglieria il 2 ag. 1846. Durante la campagna del 1848 si distinse a Peschiera con la 4ª batteria di battaglia, ottenendo una menzione onorevole. L’anno successivo fu insignito di una medaglia d’argento per il suo comportamento alla ... Leggi Tutto

Police

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Police Ernesto Assante Un terzetto tra pop e rock La versatile rock band inglese dei Police, nata nel 1977 a Londra, ha creato un linguaggio inedito nel panorama musicale tra la fine degli anni Settanta [...] per conquistare la gloria La band puntava su un rock nervoso e veloce e contava sull’abilità tecnica di Copeland, batterista dalla guida ritmica fantasiosa e precisa, sulla creatività e i timbri di Summers e sulla presenza scenica di Sting, abile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] . Il Millspaugh ha realizzato un essiccatore in cui i cilindri sono trascinati in movimento dai feltri: in ogni batteria un asciugafeltro superiore e uno inferiore sono comandati e comandano i feltri. Per migliorare la distribuzione del vapore nei ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CERVIGNANO DEL FRIULI – STATI UNITI D'AMERICA – PROCESSO AL SOLFATO – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] Rivieri, 5° Nigra e il 6° in formazione), in seguito si organizzano anche 3 squadroni di Savari e 1 di meharisti, 1 batteria da montagna, 3 sezioni cammellate, 8 bande di forza variabile, e il corpo degli zaptiè. Regio corpo di truppe coloniali della ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ARCHITETTURA COLONIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (3)
Mostra Tutti

CORDELLA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDELLA, Ernesto Francesco Surdich Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] africana partecipò al combattimento svoltosi nei pressi di Mai Maret contro i ribelli di ras Sebath, e, con la terza batteria di montagna, alla battaglia di Adua, dove assunse il comando del reparto per la morte del suo capitano, Eduardo Bianchini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Elio e le storie tese

Enciclopedia on line

Elio e le storie tese Gruppo musicale italiano formatosi nel 1980 su iniziativa di S. Belisari (meglio noto come Elio). Già noto da tempo nel circuito del cabaret milanese, il gruppo ha raggiunto il grande pubblico nel 1996 [...] N. Fasani (detto Faso, basso), D. Civaschi (detto Cesareo, chitarra), S. Conforti (detto Rocco Tanica, tastiera), C. Meyer (batteria) e A. Aguzzi (detto Jantoman, tastiera). Tra i numerosi album incisi si ricordano: Eat the Phikis (1996), Tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO

pacemaker

Dizionario di Medicina (2010)

pacemaker Enrico Barbieri L’evoluzione tecnologica Il pacemaker, il dispositivo medico che, tramite impulsi elettrici, stimola la contrazione del cuore, ha una storia ormai lunga, iniziata negli anni [...] mercurio/zinco con quella litio/iodio consentì un allungamento della durata del pacemaker da 1÷2 a 5÷10 anni. La batteria e il circuito furono inclusi in un contenitore di titanio e pertanto non è stato più necessario l’uso della resina epossidica ... Leggi Tutto

post rock

Lessico del XXI Secolo (2013)

post rock <pë'ust ròk> (it. <pòst ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Genere musicale emerso negli anni Novanta del 20° sec. e divenuto popolare nel decennio successivo. Legato [...] produzioni hanno in comune l’utilizzo non convenzionale di strumenti tipicamente rock (chitarra e basso elettrico, batteria), la tendenza a proporre brani strumentali, la ricerca di sonorità suggestive e insolite attraverso strumenti elettronici ... Leggi Tutto

ESTRAZIONE, con solvente

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 573) Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] le concentrazioni del soluto nelle due correnti di raffinato e di estratto che s'incrociano in una sezione della batteria fra due successivi estrattori; in particolare gli estremi della curva di lavoro forniscono le composizioni di estratto e di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI BILANCIO – IDROCARBURI AROMATICI – DIAGRAMMA DI STATO – ANIDRIDE CARBONICA – PROCESSO ISOTERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTRAZIONE, con solvente (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 70
Vocabolario
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
battèrico
batterico battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali