Magnini, Filippo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Pesaro, 2 febbraio 1982 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero
Filippo Magnini è comparso sulla scena del grande nuoto nel 2003, imponendosi rapidamente [...] 2003, durante i quali ebbe un rendimento superiore a ogni aspettativa, sia nuotando la prima frazione della staffetta in batteria in 49,41″, nuovo limite personale, sia assumendosi l'onere dell'ultima frazione, dove tenne l'Italia in lotta ...
Leggi Tutto
Apparecchio impiegato nella tecnica fotografica (anche nella cinematografia e nella videoripresa) per determinare la corretta esposizione della ripresa, in funzione dell’illuminazione ambientale.
Nel passato [...] , presentano una buona risposta cromatica, molto simile a quella delle pellicole pancromatiche, e non necessitano di batteria di alimentazione del circuito. Appartengono alla categoria degli e. con cellula fotoresistiva quelli al solfuro di cadmio ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] , a sbarramento della linea Astico-Assa, si era costruito un gruppo di fortificazioni, comprendente i forti di Campomolon, Toraro e la batteria di Casa Ratti fra Posina ed Astico, i forti di Campolongo, Verena e Punta Corbin, più ad est. Allo scoppio ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] uno sbarco nelle baie vicine agli stabilimenti della marina e cioè il forte Musil, i forti Bourguignon, Verudella, Tegethoff, le batterie di Ovina e di S. Giovanni Verudella; 3. quelle della fronte a terra: prima del 1890 furono costruite dodici ...
Leggi Tutto
Fino dai primi tempi dell'arte cristiana, si conobbe l'uso dei campanelli, e se ne fecero di varî metalli: oro, argento dorato o no, bronzo, rame, ferro, e anche di altre materie, come vetro, porcellana, [...] è il seguente: ai due serrafili S, S1, del campanello fanno capo i due fili del circuito esterno che comprende, in serie, una batteria di pile P e un tasto d'interruzione o bottone B. Quando il tasto venga abbassato, la corrente da S1 passa in V ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] . Il livello critico di scarica è raggiunto quando la conduttanza dell'Na+(GNa) e/o di altri ioni, che formano le batterie ioniche interno-positive, aumenta fino a essere capace di provocare una corrente netta diretta verso l'interno. Dopo di ciò, la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] da due metalli differenti posti a contatto con essa uno vicino all'altro, senza formare un circuito chiuso.
Alla fine, la batteria a colonna o a pila, che Volta descrisse nella famosa lettera del 20 marzo 1800 indirizzata alla Royal Society di Londra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si tratta di due fenomeni musicali di stampo europeo, entrambi di chiara matrice sperimentale, [...] sud di Canterbury), e George Niedorf (poi insegnante di batteria per Wyatt) iniziano una collaborazione che avrebbe condotto con Allen due sole tracce e viene utilizzata una pionieristica batteria elettronica. Se alcuni brani possono arrivare a ...
Leggi Tutto
tamburo e altre percussioni
Leo Izzo
Un battito infinito
Percuotere un oggetto per ottenere un suono è pratica diffusa in ogni epoca e cultura. Nella musica classica le percussioni sono state poco utilizzate [...] parte sonora di uno strumento con la mano o attraverso un apposito battente – per esempio le bacchette usate nella moderna batteria.
Anche se solitamente si parla di strumenti a percussione non bisogna dimenticare che l’azione del percuotere non è l ...
Leggi Tutto
POLAROGRAFIA
Giovanni SEMPRINI
. Parte dell'elettrochimica che studia le relazioni esistenti tra differenza di potenziale applicata agli elettrodi e intensità della corrente che attraversa la cella [...] di ogni nuovo metodo polarografico.
La fig. 1 riproduce lo schema fondamentale del dispositivo di misura: A rappresenta una batteria di accumulatori, P un potenziometro rotante dal quale, mediante un contatto strisciante R, si preleva la tensione ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.