PALMIERI, Luigi
Maria Piazza
Fisico, vulcanologo e filosofo, nato a Faicchio (Benevento) il 21 aprile 1807 e morto a Napoli il 9 settembre 1896. Insegnò dapprima matematica e filosofia privatamente [...] , fisiologici comuni a tutte le altre (Alcune esperienze d'induzione del magnetismo terrestre e invenzione di una batteria magneto-elettro-tellurica [ll Progr. scien. art. lett., Napoli 1840]; Nuove esperienze sull'induzione del magnetismo terrestre ...
Leggi Tutto
PIETRA FOCAIA (fr. pierre à feu; sp. piedra de chispa, pedernal; ted. Feuerstein; ingl. flint)
Carlo ALBIZZATI
Mariano BORGATTI
Nome comune alla selce piromaca (v. calcedonio), alla pirite, all'agata, [...] le armi da fuoco era un piccolo pezzo quadro di silice, che si applicava fra le ganasce del cane della batteria, stringendovelo con apposite viti. La parte assottigliata, che batteva sull'acciarino e incendiava la polvere del bacinetto, si chiamava ...
Leggi Tutto
MELODIA
. Famiglia di origine portoghese, da oltre sette secoli stabilita nella città di Altamura, dove un Giovanni è menzionato sin dal 1283. Ascritta al primo ordine civico della città, ebbe varî [...] nel gabinetto del conte di Cavour. Rinunciando definitivamente alla carriera diplomatica, ebbe nel 1866 prima il comando di una batteria e poi di un battaglione delle Guardie Nazionali mobilitate con l'incarico di combattere i disertori e i renitenti ...
Leggi Tutto
costo
costo termine che, nelle applicazioni della matematica all’economia, indica la quantità di denaro necessaria a produrre un bene o acquisire un servizio. Il costo totale ct per la produzione di [...] aggiuntiva di una unità di bene. Per esempio, una volta sostenuti i costi relativi ai macchinari necessari per produrre batterie per auto, il costo marginale relativo a questo tipo di produzione è dato dai costi relativi ai materiali con cui ...
Leggi Tutto
Harup, KAREN MARGRETHE
Gianfranco e Luigi Saini
Danimarca • Copenaghen, 20 novembre 1924 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero; 100 m dorso; staffette
Quando le nuotatrici danesi si presentarono [...] gli eventi rocamboleschi che ne costituirono il prologo. La danese era la grande favorita per la superiorità dimostrata in batteria e in semifinale; al momento della finale, con le altre sette concorrenti già schierate per la partenza, Harup non ...
Leggi Tutto
Nedc
s. m. inv. Sigla dell’ingl. New European driving cycle, Nuovo ciclo di guida europeo, Direttiva 91/441/CEE del Consiglio, del 26 giugno 1991.
• la stessa Unione Europea [...] nel maggio scorso ha [...] l’eventuale introduzione di nuove regole. (Alberto Caprotti, Avvenire, 3 febbraio 2016, p. 22) • Per la precisione, grazie alla batteria da 40 kWh, la berlina promette 378 chilometri di autonomia nel ciclo Nedc, equivalenti a 270/300 chilometri nell ...
Leggi Tutto
POTENZIOMETRO
Giovanni Giorgi
Si dà questo nome (ted. Kompensationsapparat) a un dispositivo per misura di forze elettromotrici (e indirettamente quindi anche d'intensità di corrente) eseguita per confronto [...] fra le resistenze fisse, e da un cursore che può scorrere sul filo calibrato. La corrente principale, fornita da una batteria esterna di accumulatori viene aggiustata per mezzo del reostato non tarato e mantenuta a un valore conveniente (per es. 10 ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] in duo alla radio tutti i sabati, un impegno che si prolungò per un anno. Fu decisivo l’incontro con il batterista Gilberto Cuppini, destinato a una brillante carriera nel jazz italiano. Grazie a lui, Gaslini entrò infine nel giro giusto del jazz ...
Leggi Tutto
cineconcerto
(cine-concerto), s. m. Spettacolo cinematografico accompagnato da una colonna sonora eseguita dal vivo.
• Come in una fiaba, l’incontro fra il gruppo multietnico dell’Esquilino [l’Orchestra [...] band (al suo fianco sul palco Enrico Zapparoli e Diego Arrigoni chitarra, Stefano Forcella basso e Claudio Dirani alla batteria, ndr) ricostruiamo la nascita della bambina. Ogni brano del live, non solo questo, sarà accompagnato da uno scorrere di ...
Leggi Tutto
termometro clinico
Strumento usato per rilevare la temperatura corporea a scopo diagnostico. Il t. c. che misura le variazioni di temperatura del corpo umano è stato per lungo tempo un t. a mercurio [...] gallio, indio, stagno), oppure dai t. c. digitali.
Termometri digitali
Questi t. c. funzionano con un circuito elettronico a batteria che si giova di un sensore applicato sulla cute. Nell’uso clinico questo tipo di t. c. viene utilizzato rilevando ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.