Il t. è un computer portatile con cui si interagisce principalmente tramite un display touchscreen utilizzando le dita o uno stilo. Nel nov. 2000 la Microsoft, azienda informatica statunitense, presentò [...] una mano e usare in piedi. È dotato di uno schermo multitouch (7-10 pollici, a seconda dei modelli) e di una batteria con una durata maggiore rispetto a quella dei predecessori grazie all’architettura ARM su cui è basato. I t. di ultima generazione ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] solo di questa e lo strumento può essere graduato direttamente in ohm.
Anche qui la sorgente può essere costituita da una batteria oppure per misure di isolamento da piccole dinamo che dànno anche 500 o 1000 volt. Questo soprattutto allo scopo di ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Namur, situata lungo la riva della Mosa, ai piedi di una roccia calcarea a picco, sulla quale sono le rovine di una vecchia cittadella. Nel [...] de la Marck (1313-1344) l'ordinamento del 1348 divise il governo della città fra il patriziato, i lavoranti della batteria e le altre maestranze, tutti rappresentati dai giurati in seno al consiglio. Questo regime improntato di moderazione rimase in ...
Leggi Tutto
fotocellula
Andrea Carobene
Dalla luce all'elettricità
La fotocellula, detta anche cellula fotoelettrica, è un apparecchio elettronico; sfrutta l'effetto fotoelettrico, il fenomeno per cui quando un [...] cresce con il crescere dell'intensità della radiazione luminosa. Spesso i due elettrodi sono collegati ai poli di una batteria e l'emissione della corrente non fa altro che chiudere il circuito, accendendo per esempio una lampadina o mettendo ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] . di funzionamento, è alimentato dall’invertitore I che fornisce una tensione alternata stabile nel tempo. Nel funzionamento normale la batteria B si trova sotto carica di mantenimento e l’invertitore è alimentato dal raddrizzatore R, collegato a sua ...
Leggi Tutto
tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva.
Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio.
Scienza militare
A seconda del tipo di arma, del tipo [...] di una nave; il 1° direttore del t., o capo servizio armi, è il responsabile dell’organizzazione e dell’efficienza delle batterie di cannoni e missili di una nave nonché del loro impiego coordinato.
Per l’angolo di t. (o di proiezione), il piano ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] a inserire nuovi elementi in serie quando la scarica tende a ridurre la tensione. Altre volte, in serie con la batteria si dispone una dinamo (surdevoltrice), la cui forza elettromotrice regolabile si va a sommare in senso opportuno a quella fornita ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Renato MANFRINO
Generalità. - Transistore a punte di contatto; transistore a giunzione. - Il t. è un dispositivo elettronico a semiconduttore ideato nel 1948 da un gruppo di ricercatori [...] agli analoghi amplificatori costituiti da t. identici. Tra l'altro, la corrente alimentatrice del circuito d'uscita, erogata dalla batteria, circola in serie attraverso i due t.; il rendimento è elevato e può avvicinarsi al valore teorico del 50 ...
Leggi Tutto
Cantante e compositore, nato a Jonia, attuale Riposto (Catania), il 23 marzo 1945. Ha esordito giovanissimo nella musica leggera, suonando in vari gruppi beat e realizzando le prime incisioni (È l'amore, [...] dissacranti ma anche di richiami mistico-filosofici, con melodie sapienti, spesso supportate dal ritmo vivace della batteria elettronica, rende inconfondibili le sue canzoni (Centro di gravità permanente; Bandiera bianca; Un'estate solitaria; Gli ...
Leggi Tutto
ZANNINI, Licurgo
Carla Sodini
– Nacque a Bologna il 24 novembre 1804 da Gaetano, modenese, ufficiale nei cacciatori a cvallo e poi nei dragoni della Cisalpina. Il nome della madre è sconosciuto.
A diciassette [...] , Zannini raggiunse Osoppo preceduto dal colonnello Giovanni Battista Cavedalis e da un grosso drappello di volontari con una batteria da campagna. Ai primi di maggio, Cavedalis nominò Zannini vicecomandante del distaccamento con il grado di tenente ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.