POZZANI, Enrico
Fernando Salsano
POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta.
All’età di tredici [...] ma, attratto dalle innovazioni tecnologiche, chiese di essere trasferito come ufficiale di complemento nei bombardieri. Nominato comandante di batteria, guadagnò una medaglia al valore e una croce di guerra.
A partire dal 1919 si dedicò allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Luca Tremolada
Papà, mi regali un drone?
Queste macchine volanti nate per scopi militari stanno conoscendo un boom imprevisto in ambito privato e commerciale: dotati di strumenti sempre più precisi e [...] legato al sistema di alimentazione, e nei laboratori si sta cercando il giusto compromesso tra dimensioni e peso della batteria ed efficienza energetica. A ogni modo queste macchine volanti nate in ambito militare stanno indossando abiti civili in ...
Leggi Tutto
Sting
Ernesto Assante
Un protagonista del pop
Musicista rock inglese, Sting ha attraversato da protagonista l’ultimo trentennio musicale. Alla guida della band Police ha contribuito a sovvertire la [...] è ormai netto. Per l’occasione Sting si circonda di jazzisti di grido, come il sassofonista Brandon Marsalis e Omar Hakim alla batteria, e dà vita a un mélange di pop, jazz e canzone d’autore che rimarrà il filo conduttore della sua produzione. If ...
Leggi Tutto
RAM
Mauro Cappelli
Tipo di memoria in cui è possibile scrivere e leggere in modo casuale, ovvero senza rispettare una sequenza ordinata di accesso. Le RAM (Random access memory) appartengono alla famiglia [...] vecchie memorie a nucleo magnetico e le moderne memorie statiche CMOS (Complementary metal oxide semiconductor), fornite di batteria al litio a lunga durata. Più recentemente sono state introdotte RAM ferroelettriche (FeRAM), che combinano elementi ...
Leggi Tutto
tecnoscettico
s. m. Chi si mostra scettico nei confronti delle tecnologie.
• Al confronto teorico tra tecnoscettici e tecnoentusiasti che, per buona parte del Novecento, ha caratterizzato il dibattito [...] tante rivoluzioni politiche recenti. (Riccardo Luna, Repubblica, 30 novembre 2011, p. 53, R2) • Finché dura la batteria, il viaggio col navigatore inserito è altamente deresponsabilizzante. Lo dice benissimo Ari Schulman sulla rivista tecnoculturale ...
Leggi Tutto
Cantante e compositore di musica leggera italiano (Poggio Bustone 1943 - Milano 1998). Ha coniugato in un'accezione originale la vena melodica tipica della canzone italiana con sonorità, arrangiamenti [...] ); Umanamente uomo: il sogno (1972); Il mio canto libero (1972); Il nostro caro angelo (1973); Anima latina (1974); La batteria, il contrabbasso, eccetera (1976); Io tu noi tutti (1977); Una donna per amico (1978); Una giornata uggiosa (1980); con ...
Leggi Tutto
V1, V2, V3 Le tre principali ‘armi segrete’ con cui i Tedeschi tentarono di risollevare le loro sorti sul finire della Seconda guerra mondiale. La V1, la cui sigla ufficiale era Fi103, dal nome della prima [...] aereo danneggiò gravemente la postazione, scambiata per una base di lancio dalle V2. Furono tuttavia realizzate altre due batterie con minore numero di canne più corte, utilizzate durante l’offensiva delle Ardenne (dicembre 1944) e successivamente ...
Leggi Tutto
Nuoto
Alessandro Capriotti
Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, [...] 4'08,26"); nella staffetta 4×200 m stile libero; nella staffetta 4×100 m mista, dove, però, ha disputato soltanto la batteria, per lasciare volutamente la finale, nella frazione a farfalla, al compagno I. Crocker. Per lui anche due medaglie di bronzo ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Egitto, posto a 24 km. a NE. di Alessandria, cui lo unisce la ferrovia, e a breve distanza da un antico ramo del Nilo, oggi abbandonato, che dalla città di Canopus prendeva il nome di canopico. [...] Abukir, che pareva ben protetta dai bassi fondi e dall'isolotto di Abukir, su cui per maggior sicurezza aveva fatto erigere una batteria. La sua armata era ancorata in linea concava da NO. a SE., avendo verso l'isolotto i suoi bastimenti meno forti e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 540)
Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] suona la celesta; del 1973 è Duke's big 4, con il chitarrista Joe Pass, il bassista Ray Brown e il suo antico batterista L. Bellson.
E. è stato certamente, con L. Armstrong, il musicista di jazz più famoso del mondo; ma, diversamente da Armstrong, E ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.