SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] a Cremona nel 1978 con il trombonista inglese Paul Rutherford e gli olandesi Misha Mengelberg al pianoforte e Han Bennink alla batteria. Il disco che ne fu tratto, A European proposal, spicca come uno dei primi esempi di gruppo free intereuropeo.
Nel ...
Leggi Tutto
Beccali, Luigi
Giorgio Reineri
Italia • Milano, 19 novembre 1907-Rapallo (Genova), 30 agosto 1990 • Specialità: Mezzofondo
È stato il più grande mezzofondista italiano, campione olimpico dei 1500 m [...] conflitto con l'apparato tecnico nazionale. Dopo un esordio non felice alle Olimpiadi di Amsterdam nel 1928 (eliminato in batteria), compì il capolavoro al Coliseum di Los Angeles, il 4 agosto 1932, con una vittoria tanto inattesa quanto clamorosa ...
Leggi Tutto
Ryun, James Ronald (Jim)
Roberto L. Quercetani
USA • Wichita (Kansas), 29 aprile 1947 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,88 m per 75 kg di peso, rivelò nel mezzofondo un talento precoce. Nel 1964, all'età [...] , si qualificò per i 1500 m ma fu relegato al quarto posto negli 800 m. A Monaco una caduta in batteria nei 1500 m gli precluse l'accesso alla finale. Ha lavorato come giornalista-fotografo. Devoto evangelico, ha diretto campi di allenamento ...
Leggi Tutto
Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le [...] elettrica è dotata, per la propulsione, anche di un motore elettrico che aziona una delle due ruote e di una batteria di accumulatori, spesso asportabile per la ricarica. Ne è stato sviluppato un tipo, con pedalata assistita, per il funzionamento del ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] si scalavano dal basso verso l'alto tutto intorno alla Darsena. Fra la Torre Martello e il forte Stella si costruirono le batterie S. Carlo e S. Giuseppe; tra i due forti sorse il bastione dei Molini, e dal forte Falcone sulle pendici che chiudevano ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] riviste del settore e principalmente sul Giornale d'artiglieria e genio. Nel 1864 vide la luce un libro (Della costruzione delle batterie, Torino), poi ristampato nel 1867, in cui il G. condensava una parte dei risultati dei suoi studi e che divenne ...
Leggi Tutto
crossover
<krosóuvë> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine divenuto di uso comune per indicare la tendenza contemporanea a incrociare (crossing) generi musicali differenti. Tale processo di [...] . Da un punto di vista musicale il c. affianca all’abituale strumentazione del rock (basso, chitarra elettrica, batteria, eventualmente tastiere) le possibilità offerte dal campionamento di suoni digitali (sampling). Nelle diverse formazioni è dunque ...
Leggi Tutto
Juantorena Danger, Alberto
Sandro Aquari
Cuba • Santiago de Cuba, 21 novembre 1950 • Specialità: Velocità, Mezzofondo
Alto 1,88 m per 84 kg, soprannominato 'el Caballo' per la sua corsa dal passo [...] riuscì a far meglio del quarto posto sui 400 m, mentre nel 1983 ai Mondiali di Helsinki si accasciò in pista durante la batteria degli 800 m. La sua carriera agonistica era finita. Fidel Castro gli affidò poi le sorti dell'atletica cubana. È anche ...
Leggi Tutto
struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, [...] (tamburo, tamburelli, timpani, grancassa, triangolo, campanelli e campane tubolari da orchestra, gong, piatti, e inoltre la batteria che, nelle orchestre jazz, unisce un complesso di s. a percussione). Classificazioni più recenti dividono gli s.m ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] seguirono l'infausta spedizione di Russia e a Bautzen (20-21 maggio 1813), per l'abilità dimostrata al comando di una batteria di cannoni, si meritò la promozione a colonnello. Dopo aver combattuto a Dennewitz (dove rimase ferito, 6 sett. 1813), a ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.