Pistorius, Oscar
Pistorius, Oscar. – Atleta sudafricano (n. Pretoria 1986). Campione paralimpico nel 2004 sui 200 m piani, nel 2008 sui 100, 200 e 400 m piani, nel 2012 sui 400 m e nella staffetta 4×100 [...] partecipato ai Mondiali di Daegu nel 2011 in Corea (in cui con la propria nazionale ha vinto la medaglia d’argento correndo in batteria), e si è qualificato per i Giochi di Londra sia per la prova individuale sia per la staffetta: nella prima è stato ...
Leggi Tutto
carburanti, qualita ambientale dei
carburanti, qualità ambientale dei. – Gestione delle caratteristiche dei carburanti finalizzata a minimizzare alcuni aspetti dell'impatto ambientale dei trasporti. [...] usino sistemi di propulsione in grado di minimizzare o, nel lungo termine, annullare le emissioni (ibridi, elettrici, a batteria o con pile a combustibile), implica un impatto (anche significativo) sulla raffinazione e sulla distribuzione e richiede ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] a una serie di trattamenti che, distruggendo la componente deteriorabile del materiale, lo rendano immune all'attacco dei batteri.
I materiali costituiti da tessuti duri sono stati utilizzati prevalentemente in ortopedia, per riempimenti nel caso di ...
Leggi Tutto
SILURO
Alberto GERUNDO
Cesare CREMONA
. Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] nelle azioni contro i convogli: in esso la propulsione è ottenuta a mezzo di un motore elettrico alimentato da una batteria di accumulatori. Quest'arma, pur avendo caratteristiche di corsa e velocità molto inferiori a quelle del siluro ad aria (corsa ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] è tanto più piccola quanto maggiore è l'intensità di corrente che attraversa il circuito.
Le pile si accoppiano (v. batterie):1. in serie: se e indica la forza elettromotrice di ciascuno degli n elementi tutti uguali, ne sarà la forza elettromotrice ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] : l'apparato trasmittente-ricevente, un radiatore (antenna, che può essere costituita dal corpo stesso del proietto), una batteria di accumulatori o un piccolo generatore azionato da una turbinetta a vento, dispositivi di sicurezza atti ad evitare il ...
Leggi Tutto
REGGIMENTO
Luigi CHATRIAN
. Corpo, esistente negli ordinamenti militari terrestri, composto essenzialmente di un comando e di un numero vario di battaglioni o unità corrispondenti. La parola "reggimento" [...] d'armata ha 4 gruppi (2 cannoni da 105/28, 2 obici da 149/12 SK. mod. 14) su z batterie; quello d'armata z a 5 gruppi (su 2 a 3 batterie) provvisti di materiale vario; quello controaerei, 2 a 3 gruppi cannoni da 75/27 mod. C. K.
Reggimento del genio ...
Leggi Tutto
Località della Cirenaica situata a circa quindici km. a SO. di Derna, nota per la battaglia ivi combattuta il 18-19 giugno 1913 fra le truppe italiane e i Turco-Arabi.
La battaglia di Ettangi. - Dopo la [...] da montagna; quella di sinistra era composta di 4 battaglioni di fanteria, 2 batterie da montagna e 1 batteria da campagna; quella centrale (col. Arista) comprendeva 2 battaglioni di fanteria e 1 compagnia di ascari libici; la riserva (52° Regg ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] modalità di funzionamento dei dispositivi di trasformazione dell'energia chimica e biologica, quali possono essere, ad esempio, le batterie, le pompe a protoni e i processi che avvengono durante la fotosintesi. Si consideri una reazione chimica che ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] e l’obiettivo è di costruirne fino a tredici unità, in modo da assicurare la completa copertura del paese.
Il costo di una batteria si aggira attorno ai 50 milioni di dollari, mentre per ogni missile Tamir il costo è stimato tra i 40-55.000 dollari ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.