OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] I dà luogo a una variazione di flusso Φ nel nucleo del trasformatore in conseguenza della quale si ha tra il collettore e la batteria B una tensione pari a VB − VC (fig. 17 b). Le tensioni di reazione sulle basi sono tali da portare il transistore I ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] . La divisione è composta di: 4 reggimenti fanteria (su tre battaglioni ognuno di 4 compagnie fucilieri, 1 compagnia mitraglieri, 1 batteria di cannoni da 37 e mortai da 72), 1 reggimento di cavalleria, 1 reggimento meccanizzato (1 compagnia carri d ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] meta-linguaggio corredato del calcolo dei predicati del primo ordine, del calcolo vero-funzionale, della gamma della quantificazione, di una batteria d'assiomi, di regole d'inferenza. Essa non è più un rapporto tra mente e realtà, linguaggio e mondo ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] a una tensione alternata di assegnata frequenza. La luce viene riflessa da uno specchio, in genere formato da una batteria di prismi trirettangoli retroriflettori (cube corners), disposto sull'altro estremo del lato; al ritorno all'apparato emittente ...
Leggi Tutto
RELAIS (vocabolo francese; sp. relevador o relais; ted. Relais; ingl. relay)
Luigi Palieri
La parola, che indicava un tempo il cambio dei cavalli da posta, fu adottata nel linguaggio tecnico telegrafico [...] (fig.1, d), il segnale che giunge dalla linea L′ aziona un relais elettromagnetico, che provoca la chiusura sulla batteria locale del circuito della linea L″. La trasmissione nei due sensi è assicurata da coppie di relais costituenti i traslatori ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] ′08,26″; staffetta 4 x 200 m stile libero; staffetta 4 x 100 m mista, dove, però, ha disputato soltanto la batteria, per lasciare la finale, nella frazione a farfalla, al compagno Ian Crocker, da lui battuto nella prova individuale) e due bronzi (200 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] ritenuta quella della partenza della finale ‒ ci mostra invece, come documentato da Mallon e Kamper, l'avvio della seconda batteria dei 100 m, con l'americano Thomas Curtis, secondo da sinistra, che esibisce i quattro appoggi di scuola anglosassone ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] . Era al mare, sulla sdraio, aveva appena inviato una foto per mms e stava appoggiando il cellulare sul tavolino quando la batteria dell’apparecchio è scoppiata. I vicini hanno pensato a un petardo. La donna è rimasta intontita per circa un’ora dallo ...
Leggi Tutto
Guarducci, Marcello
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Trento, 11 luglio 1956 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero
Marcello Guarducci era meno dotato atleticamente rispetto ai grandi velocisti con [...] Franceschi, Marco Dell'Uomo e Paolo Revelli) furono vanificate da un errore di Fabrizio Rampazzo, che venne impiegato nella batteria di quella gara. Erano passati dodici anni dalla sua prima presenza a Monaco di Baviera e Marcello li aveva spesi ...
Leggi Tutto
Nome generico di veicoli forniti di motore.
Classificazione
Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] specifici e per uso speciale, la cui massa a vuoto non superi le 0,55 t, con esclusione della massa delle batterie se a trazione elettrica, capaci di sviluppare su strada orizzontale una velocità massima fino a 80 km/h. Sono altresì considerati ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.