stampaggio Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire [...] Particolare operazione di s. è quella attuata mediante il processo magneform (o s. elettromagnetico). Consiste nello scaricare una batteria di condensatori su una bobina formata da poche spire di grande sezione: il campo magnetico generato induce sul ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] elettrica assicurata sia da una fonte locale (una batteria di pile elettriche periodicamente sostituibile o meglio, se combinato con un generatore fotovoltaico, quel che si chiama una batteria solare) sia da una fonte remota di energia mediante una ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] prima di uno e poi di due piatti (o turntable, giradischi, da cui turntablism), ripetevano soltanto il break di batteria di un brano musicale, in genere funky, assecondando così l'entusiasmo dei presenti nel ballare su frammenti sonori caratterizzati ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] sua superficie. Sfruttando questo fenomeno, lo si purifica con metodi molto semplici; p. es., facendolo passare in una batteria di recipienti di vetro, collegati, nella loro parte inferiore, da tubicini di gomma; le impurità si fermano nei recipienti ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] venne introdotto un movimento per o. da tasca mosso da batteria, ma in parte meccanico, con un minuscolo scappamento di nuovo , rubrica, agenda, carillon. Per renderli indipendenti dalla batteria e ''perpetui'' si sono introdotti e diffusi i modelli ...
Leggi Tutto
POE, Edgar Allan
Mario Praz
Poeta, novelliere e critico, nato a Boston il 19 gennaio 1809, morto a Baltimora il 7 ottobre 1849. Il padre, David P., era figlio del generale David P., discendente di protestanti [...] 1827, sotto il nome di Edgar A. Perry, s'arruolò nell'esercito, e il 31 ottobre dello stesso anno la sua batteria ricevette l'ordine di recarsi al Fort Moultrie, presso Charleston (South Carolina). Fu poi al Fort Monroe (Virginia). Cercava intanto di ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] forni (fig. 5); qualche ditta ha adottato anche trecce di amianto obbligate in canaletti ricavati nelle porte stesse.
Nelle grandi batterie lo spegnimento non avviene più sopra rampe e mediante getti di acqua a lancia; tutto il coke di una sfornata ...
Leggi Tutto
GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy
Antonio Lanza
Trombettista, cantante, compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Cheraw (Carolina del Sud) il 21 ottobre 1917.
Adolescente, iniziò a [...] 'intera storia del jazz − era formata da Bud Powell al piano, da Ch. Mingus al contrabbasso e da Max Roach alla batteria.
Nel 1955, per incarico del Dipartimento di stato, organizzò una serie di tournées, con un'orchestra formata da solisti di prim ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] a un brevetto del 1837 di Wheatstone e William F. Cooke: essi erano magnetizzati da correnti generate da batterie voltaiche esterne.
Negli anni Trenta questi primi tipi di generatori magnetoelettrici erano prevalentemente usati per mostrare come, in ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] sarà (1978), creata con la complicità autoriale del giovane Ron entro un ritmo fortemente sincopato tenuto da basso, piano e batteria, confermò la felice sintonia dei due, e la loro Piazza Grande divenne subito tributo e omaggio alla storia d’una ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.