ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] e sbarcò sulla costa di levante; il giorno dopo Rodi si arrese, dopo che il presidio turco (1500 uomini con due batterie da montagna) si era ritirato nell'interno. L'8 maggio il valì di Rodi fu fatto prigioniero dal cacciatorpediniere Ostro, mentre ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] unicamente un test, per quanto ricco di informazioni possa essere: si preferisce piuttosto ricorrere a un insieme o 'batteria' di test che consenta di ottenere, attraverso una convergenza di indici, una maggiore attendibilità dei risultati.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] proteine, cellule, e altre molecole che siano robusti, a basso costo, senza alimentazione elettrica (o con alimentazione a batteria) e ad alta sensibilità, virtualmente capaci di rivelare, per es., una singola cellula cancerosa tra molti milioni. Si ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] luce è ottenuta provocando scintille tra elettrodi (posti nel fuoco di uno specchio parabolico) prodotte dalla scarica di una batteria di condensatori. Il dispositivo rivelatore è anche qui una fotocellula e la determinazione dell'altezza della nube ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] indubbio vantaggio con la protesizzazione in entrambi gli orecchi. Le protesi acustiche sono dispositivi di amplificazione a batteria, i cui componenti essenziali sono un microfono, al livello del quale avviene la trasduzione meccanico-elettrica; un ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] in tono monocorde), di testi 'profondi', di un suono gradevole, adottando un suono 'primitivo' di chitarra, basso e batteria. La produzione musicale successiva è caratterizzata dall'emergere di una pluralità di stili che si contendono la scena. Il ...
Leggi Tutto
GHIACCIO (fr. glace; sp. hielo; ted. Eis; ingl. ice)
Eugenio CALLERI
Giorgio Veneziani
È lo stato solido di aggregazione che l'acqua assume quando la temperatura ha toccato un grado che è stato preso [...] generatore non contiene né la salamoia né gli stampi, bensì l'acqua da congelare e i serpentini frigoriferi in batterie verticali disposte trasversalmente a una distanza, l'una dall'altra, superiore al doppio dello spessore del lastrone che si vuol ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] ; dispositivi per la ripresa delle spazzature dalla fossa, loro cernita, essiccamento e distribuzione ai forni; una batteria di sei forni; apparecchi di estinzione e triturazione delle scorie; un impianto per fabbricazione di mattonelle; una ...
Leggi Tutto
Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] , i campi minati antistanti alla piazze marittime e alle coste maggiormente soggette ad azioni belliche, le fotoelettriche e le batterie di piccolo calibro per la difesa dei passi. L'esercito interverrà nel servizio di vigilanza a terra, nella difesa ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Si chiama condensatore l'insieme di due conduttori paralleli, molto vicini tra loro, separati da un sottile strato di materia isolante, come vetro, ebanite, mica, aria, ecc. I due conduttori [...] scarica di un condensatore. - Immaginiamo di collegare una delle armature di un condensatore col reoforo positivo (per esempio) d'una batteria di pile o di accumulatori, a potenziale V, e l'altra armatura, insieme col reoforo negativo, col suolo. Si ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.