V1, V2, V3 Le tre principali ‘armi segrete’ con cui i Tedeschi tentarono di risollevare le loro sorti sul finire della Seconda guerra mondiale. La V1, la cui sigla ufficiale era Fi103, dal nome della prima [...] aereo danneggiò gravemente la postazione, scambiata per una base di lancio dalle V2. Furono tuttavia realizzate altre due batterie con minore numero di canne più corte, utilizzate durante l’offensiva delle Ardenne (dicembre 1944) e successivamente ...
Leggi Tutto
telegrafia
telegrafìa [Der. di telegrafo] [ELT] In generale, ogni sistema di commutazione destinato alla trasmissione a distanza di segnali elementari codificati, costituiti dalla posizione di aste e [...] ciascun estremo del circuito telegrafico unifilare si hanno una batteria, un manipolatore e un ricevitore. Il manipolatore nella e nella posizione di lavoro collega alla linea la batteria per una durata dipendente dal segno da trasmettere. Nel ...
Leggi Tutto
spoletta Congegno destinato a provocare l’esplosione di proiettili d’artiglieria, bombe d’aereo, missili ecc. ai quali viene applicato.
Nel periodo storico delle artiglierie lisce, quando i proietti cavi [...] computerizzate: in seguito a ciò, lo spolettamento è effettuato elettronicamente ed è controllato direttamente dal posto comando di batteria o di gruppo, che invia dall’elaboratore i dati relativi.
Per bombe di profondità antinavi e antisommergibili ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto).
I [...] 1894 il francese J.-A. Deport inventò quello ‘a deformazione’, in cui rincula solo la bocca da fuoco, frenata e riportata ‘in batteria’ da freno di rinculo e recuperatore. Il tiro divenne più rapido, ma i c. non potevano assumere elevati angoli di ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, organo rotante, in forma di solido di rivoluzione, dotato di elevato momento d’inerzia rispetto al proprio asse di rotazione: serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi di macchina [...] termico; si parla invece di v. elettrico nel caso in cui un picco di energia elettrica viene accumulata in una batteria di condensatori di elevata capacità.
Quantità di materiali, o di elementi, accumulata per essere utilizzata quando se ne presenti ...
Leggi Tutto
CMOS (Complementary MOS)
Bruno Riccò
Tecnologia microelettronica, oggi largamente predominante, che fa uso di transistori MOS (Metal oxide semiconductor) sia a canale n sia a canale p (in cui la corrente [...] importante anche per componenti di uso generale, a causa della crescita molto rapida dei sistemi portatili (alimentati da batteria di cui era necessario aumentare l’autonomia). Qualche anno dopo, infine, il problema ha assunto una primaria importanza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] perdeva ogni efficacia se le condizioni meteorologiche erano avverse, se si era in presenza di fumo denso o se le batterie nemiche erano nascoste oppure si trovavano molto distanti.
Il metodo sonoro per stabilire la posizione di un cannone consisteva ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] a una serie di trattamenti che, distruggendo la componente deteriorabile del materiale, lo rendano immune all'attacco dei batteri.
I materiali costituiti da tessuti duri sono stati utilizzati prevalentemente in ortopedia, per riempimenti nel caso di ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] , per esempio, non può essere ritrasformato in movimento, e neppure si riesce agevolmente a conservarlo sotto forma di elettricità nella batteria, o immagazzinarlo in qualche altro modo. Quel calore, vale a dire l'energia termica, si disperde, ed è a ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] elettronico, alimenta l’impianto elettrico con una tensione nominale generalmente di 12 V e provvede alla ricarica della batteria, la quale, a motore spento, fornisce energia all’impianto elettrico e, in particolare, eroga la notevole corrente ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
batterico
battèrico (o bactèrico) agg. [der. di batterio] (pl. m. -ci). – Di batterî, proprio dei batterî: ceppo b., coltura b., tossine b.; letto b., impianto igienico di depurazione artificiale del liquame di fogna.