PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] , indotta dall'ambiente variato. Certo è che il succo di alcune piante (patata e semprevivo) dimostra un potere battericida, agglutinante e batteriolitico (legato alla parte proteica del succo e che è termolabile, e viene distrutto dalla luce, dalle ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] in grado di sopravvivere al transito nello stomaco dove l'acidità del succo gastrico esercita normalmente un'azione battericida. Questi batteri lattici vengono considerati capaci di interagire con la mucosa intestinale migliorandone la funzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] le grandi doti gestionali e organizzative. Nonostante importanti lavori sulla biochimica delle membrane batteriche e sull’azione battericida offerta dall’alterazione delle proteine (colicine) che ne regolano la fisiologia (On the mechanisms of action ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] vapori di mercurio rarefatti (lampade germicide) e utilizzati alla lunghezza d'onda di 2500 Å, dotata della maggiore attività battericida. La loro azione antimicrobica è molto rapida (agiscono danneggiando il DNA); tuttavia, il loro scarso potere di ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] tossica oligodinamica sulle alghe e i funghi è stato proposto per la purificazione dell'acqua potabile, ma l'azione battericida è piccola o nulla. Sali di rame solubili somministrati a dosi elevate possono produrre gastroenteriti, lesioni della milza ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] di circa 3 minuti, è costituita da un impasto di carbossilmetilcellulosa, ''desogen'' (un tensioattivo con azione battericida e antimicotica), ammonio carbonato, diluito in acqua distillata. Ovviamente questo procedimento è stato usato solo per le ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] e quindi un potente veleno per ogni specie di protoplasma vivente; già in soluzione all'1‰ ha energica azione battericida la quale diminuisce in presenza di sostanze albuminoidi che vengono coagulate (albuminato di mercurio, assai meno tossico) e s ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] come le isoemoagglutinine A e B, le eterolisine o le eteroagglutinine, le streptolisine e gli anticorpi con capacità battericida nei confronti di E. coli; b) valutazione della presenza di anticorpi rivolti verso gli antigeni di comune impiego ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] , fu studiato in Italia da Vincenzo Tiberio (1869-1915) che, nel 1895, pubblicò osservazioni che dimostravano il potere battericida di sostanze derivate da alcune muffe, tra cui Penicillium glaucum. Nel 1896, nel corso di alcuni studi sull’eziologia ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] . Un altro sistema chimico attualmente in uso è la depurazione con ozono (O₃), un gas fortemente ossidante e quindi battericida. Tra i sistemi fisici, infine, risulta efficace l'impiego dei raggi ultravioletti.
c) Inquinamento degli alimenti. Questi ...
Leggi Tutto
battericida
(o bactericida) agg. e s. m. [comp. di batterio e -cida] (pl. m. -i). – Che distrugge i batterî, soprattutto quelli patogeni: agente b. (o, come sost., un b., i b.); attività battericida.
sanitizzare
sanitiżżare v. tr. [dall’ingl. sanitize, der. del lat. sanǐtas -atis «salute, sanità»]. – Nell’industria alimentare, lo stesso che sanificare (nel sign. 2). ◆ Part. pres. sanitiżżante, anche come agg. e s. m., detto di quelle sostanze...