METALLORGANICI, COMPOSTI
Efisio MAMELI
. Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano [...] numerose applicazioni nelle sintesi chimiche. I composti mercurio-organici hanno applicazioni terapeutiche per la loro azione battericida e spirillocida e inoltre per la preparazione di saponi disinfettanti, nella lotta contro i parassiti delle ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] vitali dei microrganismi da causarne l'arresto delle proprietà riproduttive (azione batteriostatica) e finanche la morte (azione battericida). La controprova dell'effettivo realizzarsi di un tale meccanismo d'azione fu data dalla dimostrazione della ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] adeguato trattamento terapeutico i chemioterapici antitubercolari. Essi, variamente classificati, sono dotati di potere batteriostatico o battericida. Gli schemi terapeutici risultano piuttosto articolati e di solito vengono applicati per un periodo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] di clorato; per questo il biossido di c. si chiama anche anidride cloroso-clorica. È usato come sbiancante della cellulosa e delle paste per carta, nell’industria dei grassi, degli oli, delle farine, come sterilizzante e battericida per l’acqua ecc. ...
Leggi Tutto
Metodo termoterapico importantissimo che possiede su tutti gli altri il vantaggio di dare origine allo sviluppo del calore nello spessore stesso dei tessuti. La corrente elettrica, nell'attraversare un [...] ad acceleramento della corrente linfatica, sulla spiccata influenza analgesica e antispastica, sulla modica azione battericida sui germi termolabili (gonococchi, pneumococchi, vibrioni del colera), sull'azione stimolante del ricambio cellulare ...
Leggi Tutto
TONSILLA
Federico BRUNETTI
Nicola PENDE
. Organo pari e simmetrico, posto a ciascun lato dell'istmo delle fauci, la tonsilla palatina - tonsilla per antonomasia - costituisce insieme con altre tonsille [...] . La dimostrazione sicura però dell'esistenza di correnti di riassorbimento linfatico, nonché del potere fagocitico e battericida delle tonsille, non è stata peraltro portata. Secondo alcuni autori, le tonsille interverrebbero anche nei fenomeni ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] la trasmissione dei patogeni da persona a persona e di perseguire la ricerca di nuovi antibiotici ad azione battericida, in quanto l'azione batteriostatica non è adeguata al trattamento di alcune patologie quali l'endocardite.
4. Mycobacterium ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] il tuorlo. L'attività antimicrobica è svolta da alcune proteine (tab. 2), che hanno un'azione battericida diretta, oppure agiscono inibendo l'attività enzimatica del microrganismo o sottraendo nutrienti necessari alla crescita microbica, come ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] , accertando, in tali ricerche, la sede intestinale dei diplococchi lanceolati capsulati, da molti negata per l'azione battericida esercitata dall'acidità del succo gastrico.
Si ricordano, su tale argomento, i seguenti lavori: Il bacterium coli ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] dallo stomaco stesso del suo contenuto. Altra conseguenza importante dell'iposecrezione con ipocloridria è la mancata azione battericida svolta dal succo gastrico sui germi introdotti con gli alimenti; di qui non solo l'aumentata possibilità ...
Leggi Tutto
battericida
(o bactericida) agg. e s. m. [comp. di batterio e -cida] (pl. m. -i). – Che distrugge i batterî, soprattutto quelli patogeni: agente b. (o, come sost., un b., i b.); attività battericida.
sanitizzare
sanitiżżare v. tr. [dall’ingl. sanitize, der. del lat. sanǐtas -atis «salute, sanità»]. – Nell’industria alimentare, lo stesso che sanificare (nel sign. 2). ◆ Part. pres. sanitiżżante, anche come agg. e s. m., detto di quelle sostanze...