È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] , specialmente in purées, i formaggi non fermentati, la crema, le frutta cotte. Nell'ipoacidità, venendo meno l'azione battericida del succo gastrico, i cibi devono essere ben cotti (cioè il più possibilmente privi di germi) e facilmente digeribili ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] chirurgico. L'uso del bisturi ultrasonoro riduce inoltre le emorragie in particolari tipi di operazioni, esplica un'azione battericida e produce un effetto analgesico.
Un'altra importante applicazione biologica degli strumenti a u. è la osteosintesi ...
Leggi Tutto
(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] reazione vasomotoria locale che può giungere fino alla formazione di flittene, esplicano azione analgesica e battericida.
Applicazioni terapeutiche. - Sono numerosissime, senza parlare della diatermia (v.). Ricorderemo che l'autoconduzione col grande ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] e svolgono una funzione preminente in corso di infiammazione acuta causata da batteri in quanto dotati di proprietà battericide. Essi rappresentano circa il 60% dei leucociti normalmente presenti nel torrente circolatorio, hanno una emivita di alcuni ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] sono utili e vantaggiose per gli esseri viventi: quelle verdi, blu, violette e specialmente ultraviolette hanno, per es., potere battericida, e ai raggi violetti e ultravioletti è molto sensibile anche l'occhio umano, che può esserne danneggiato come ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] 'uretra, facilmente colonizzabile dai germi provenienti dal vestibolo vaginale e dal perineo, e l'assenza dell'effetto battericida delle secrezioni prostatiche. La causa principale di cistite è l'infezione batterica che può presentarsi in forma acuta ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] , del tuorlo d'uovo, dell'albume, della bioplastina, e del siero di ammali immunizzati con queste sostanze; azione lissicida e battericida delle medesime, in Giorn. della R. Soc. ital. d'igiene, XXX (1908), pp. 536-556; XXXI (1909), pp. 13-28 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] impiegate possono suddividersi in pastorizzazione, realizzata a temperature inferiori a 100 °C per cui l'azione battericida è insufficiente a devitalizzare i microrganismi termofili e ancor meno quelli sporigeni, e sterilizzazione, realizzata a ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] con il sangue nei varî territorî del corpo. Nel sangue diminuisce la resistenza dei globuli rossi, il potere battericida, e aumenta la colesterina. L'ipercolesterinemia sarebbe, secondo il Ducceschi, l'anello di congiunzione fra l'alcoolismo e ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] in soluzioni al 0,001%, ma è stimolata da deboli concentrazioni.
I batterî sono uccisi dal chinino, ma il potere battericida è la metà circa di quello del fenolo. Esperienze recenti hanno cercato di determinare i rapporti che passano fra le proprietà ...
Leggi Tutto
battericida
(o bactericida) agg. e s. m. [comp. di batterio e -cida] (pl. m. -i). – Che distrugge i batterî, soprattutto quelli patogeni: agente b. (o, come sost., un b., i b.); attività battericida.
sanitizzare
sanitiżżare v. tr. [dall’ingl. sanitize, der. del lat. sanǐtas -atis «salute, sanità»]. – Nell’industria alimentare, lo stesso che sanificare (nel sign. 2). ◆ Part. pres. sanitiżżante, anche come agg. e s. m., detto di quelle sostanze...