Malattia infettiva contagiosa a decorso cronico con esito generalmente mortale, detta anche morbo di Hansen, dal nome del medico norvegese che per primo isolo l’agente patogeno nel Mycobacterium leprae. [...] protratta e un antibiotico semisintetico (rifampicina). Questi agenti terapeutici, dotati di azione batteriostatica e non battericida, non sono suscettibili di indurre risultati completi e definitivi. È consigliabile, per determinate fasi della ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] sale. Anche nell'antico Egitto il miele era usato per medicare le ferite, ed è provato che esso sia un potente battericida. La linfa di agave si è invece dimostrata efficace contro i molti batteri che di solito infettano le ferite. In entrambi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] in animali i sintomi della difterite. L'anno successivo, il batteriologo tedesco Hans Buchner descrisse la proprietà battericida del complemento, che egli inizialmente attribuì a un insieme indefinito di sostanze albuminoidi che chiamò alessine. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] , fu studiato in Italia da Vincenzo Tiberio (1869-1915) che, nel 1895, pubblicò osservazioni che dimostravano il potere battericida di sostanze derivate da alcune muffe, tra cui Penicillium glaucum. Nel 1896, nel corso di alcuni studi sull’eziologia ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] da altri in un primo momento sensibili.
L'antibioticoterapia, basata sull'impiego di sostanze ad azione batteriostatica o battericida o batteriolitica prodotte da microrganismi ebbe inizio dagli studi di A. Fleming sul Penicillum notatum (donde il ...
Leggi Tutto
battericida
(o bactericida) agg. e s. m. [comp. di batterio e -cida] (pl. m. -i). – Che distrugge i batterî, soprattutto quelli patogeni: agente b. (o, come sost., un b., i b.); attività battericida.
sanitizzare
sanitiżżare v. tr. [dall’ingl. sanitize, der. del lat. sanǐtas -atis «salute, sanità»]. – Nell’industria alimentare, lo stesso che sanificare (nel sign. 2). ◆ Part. pres. sanitiżżante, anche come agg. e s. m., detto di quelle sostanze...