Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] .
Altre possibili applicazioni future potrebbero riguardare la medicina per impianti d'anca e valvole cardiache, le batteriericaricabili per immagazzinare una più alta densità di energia e i convertitori catalitici per l'abbattimento delle sostanze ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] reversibilmente un numero x di ioni litio per molecola di composto. Fra questi, i più utilizzati come elettrodi positivi nelle batteriericaricabili al litio sono stati vari ossidi di vanadio, di manganese e di cobalto. In fig. 2A è schematizzata una ...
Leggi Tutto
organo artificiale
òrgano artificiale locuz. sost. m.– Dispositivo di vario genere atto a sostituire completamente o in parte un organo quando il suo funzionamento risulti compromesso per un trauma o [...] , Left ventricular assist device), un tubo di ingresso posto all’apice del ventricolo sinistro, una sorgente di potenza (rete elettrica o batteriericaricabili), i collegamenti con i dispositivi esterni e un controllore esterno per monitorare pompa e ...
Leggi Tutto
batteria a ioni litio
Andrea Ciccioli
batterìa a ióni lìtio. – Tipo di batteriaricaricabile (detta anche, con denominazione plasmata sull'inglese lithium-ion battery, batteria litio-ione), il cui funzionamento [...] di ioni litio (Li+) dall'anodo al catodo (viceversa nella fase di carica). Le batterie a ioni litio, significativamente superiori alle altre batteriericaricabili in termini di energia specifica e di potenza specifica, rappresentano lo stato più ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una [...] base collegata alla normale rete di telecomunicazioni e di un apparecchio portatile provvisto di un radioricetrasmettitore a batterie (ricaricabili quando l'apparecchio è a riposo poggiato sulla base), per comunicare con un analogo dispositivo radio ...
Leggi Tutto
e-reader
<i rìidë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Dispositivo elettronico, detto anche e-book reader, in grado di caricare e leggere testi nel formato digitale (e-book), con diversi [...] che permette la lettura dei testi. Un e-reader è di solito un piccolo e maneggevole pad device (un computer a batteriericaricabili dotato di un display, molto sottile e leggero, delle dimensioni di un foglio A5 o anche più piccolo, senza tastiera ...
Leggi Tutto
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti [...] a lampade a incandescenza; la linea elettrica di alimentazione è supportata da linee secondarie, batterie di accumulatori ricaricabili automaticamente, gruppi elettrogeni che intervengono in caso di guasto, per assicurare l’indispensabile continuità ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] i seguenti componenti essenziali: la sorgente di energia di tipo elettrochimico, che può consistere in batterie di accumulatori ricaricabili elettricamente, o in pile (o celle) a combustibile rifornibili mediante combustibile solido o liquido (oggi ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] Large Scale Integration). L'energia è fornita per via transcutanea, attraverso due bobine, da batterie portatili con un'autonomia di 7÷8 ore e ricaricabili. Una batteria interna permette un'autonomia di 30÷40 minuti e può rimpiazzare la sorgente di ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] Gli aspetti non ancora ottimizzati sono la bassa durata delle batterie, non superiore a due anni, e la possibile rottura perché non sembra impossibile predisporre sia fonti d'energia ricaricabili o rinnovabili, sia sistemi per il monitoraggio dell' ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
ricaricabile
ricaricàbile agg. e s. f. [der. di ricaricare]. – 1. agg. a. Che può essere ricaricato: una batteria ricaricabile. b. Di servizio o apparecchio, che può essere riattivato pagando in anticipo un’apposita tariffa (detta ricarica):...