• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biologia [157]
Medicina [114]
Genetica [29]
Chimica [41]
Patologia [33]
Microbiologia [35]
Biografie [30]
Biochimica [28]
Ingegneria [21]
Fisica [23]

legionella

Dizionario di Medicina (2010)

legionella Batterio gram-negativo appartenente alla specie Legionella pneumophila, responsabile della legionellosi. Sopravvive nell’acqua e nel fango e si trasmette per via aerea; è stata accertata la [...] sua trasmissione anche attraverso l’acqua dei sistemi centralizzati di condizionamento dell’aria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legionella (1)
Mostra Tutti

micobatterio

Dizionario di Medicina (2010)

micobatterio Batterio appartenente al genere Mycobacterium. I m. sono gram-positivi, rivestiti da una parete cellulare complessa che li rende difficilmente attaccabili da molti agenti chemioterapici. [...] Comprendono alcune specie molto dannose per l’uomo: M. leprae, causa della lebbra; M. tuberculosis (noto anche come bacillo di Koch), agente eziologico della tubercolosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micobatterio (2)
Mostra Tutti

sisomicina

Dizionario di Medicina (2010)

sisomicina Antibiotico ottenuto dal batterio Micromonospora inyoensis, con ampio spettro d’azione antibatterica in vitro con particolare riferimento ai batteri gram-negativi. La s. ha quindi ampie possibilità [...] d’impiego clinico per la terapia di numerose malattie infettive, specie per quelle causate da enterobatteri e da Pseudomonas aeruginosa. La sua velocità di battericida è molto elevata anche a concentrazioni ... Leggi Tutto

streptomicete

Dizionario di Medicina (2010)

streptomicete Batterio gram-positivo, aerobio, del genere Streptomyces. Gli s. hanno forma bastocellare e sono spesso aggregati in filamenti che hanno l’aspetto di piccole colonie fungine; sono per lo [...] più saprofiti e viventi nel suolo. Alcune specie (Streptomyces griseus, S. venezuelae, S. aureofaciens, ecc.) producono tossine contro altri batteri e sono quindi utilizzati nella produzone di antibiotici (streptomicina). ... Leggi Tutto

diplococco

Dizionario di Medicina (2010)

diplococco Batterio dalla forma sferica od ovoide, cioè cocco, che si presenta riunito in coppie. Le principali specie patogene per l’uomo sono il d. della gonorrea, o gonococco (Neisseria gonorrhoeae), [...] il meningococco (Neisseria meningitidis), agente della meningite cerebrospinale epidemica, e il d. lanceolato o pneumococco (Streptococcus pneumoniae), agente della polmonite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diplococco (1)
Mostra Tutti

procariote

Dizionario di Medicina (2010)

procariote Organismo unicellulare (batterio, alga azzurra) il cui materiale nucleare non è racchiuso dentro una specifica membrana e nel cui citoplasma manca la compartimentazione delle funzioni cellulari [...] in specifici organuli (che è invece caratteristica delle cellule eucariote); la riproduzione avviene per divisione cellulare in un tempo piuttosto breve (circa 20′). Nel loro genoma aploide sono spesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procariote (4)
Mostra Tutti

enterobatterio

Dizionario di Medicina (2010)

enterobatterio Batterio gram-negativo, anaerobio facoltativo, appartenente al genere Enterobacter, che vive abitualmente nell’intestino. Alcune specie (per es., E. aerogenes, causa di infezioni della [...] pelle e del tratto urinario) hanno importanza in quanto agenti di infezioni opportunistiche nosocomiali e in individui immunocompromessi, talvolta molto resistenti alla terapia antibiotica. E. sakazakii ... Leggi Tutto

batteriòfago

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

batteriofago batteriòfago [Comp. di batterio e -fago (pl. -gi)] [BFS] Agente submicroscopico, capace di riprodursi soltanto all'interno della cellula batterica, determinandone il più delle volte la dissoluzione [...] i b., chiamati comunem. anche fagi, sono considerati un gruppo di Virus parassiti specifici dei Batteri (Virus batterici); al microscopio elettronico, appaiono costituiti da una testa, poliedrica, che contiene il materiale genetico, racchiuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Leptospira

Dizionario di Medicina (2010)

Leptospira Batterio gram-negativo, aerobio, appartenente alla famiglia delle Spirochete e caratterizzato da corpo filamentoso, avvolto a spirale su asse filamentoso con estremità ricurve a uncino, che [...] consente una certa mobilità. Assai diffuse in natura (specialmente nell’acqua dolce, nel fango, nei terreni umidi), le L. sono rapidamente uccise dal calore e dai disinfettanti. Alcune specie di L. vivono ... Leggi Tutto
TAGS: LEPTOSPIROSI – SPIROCHETE – BATTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leptospira (1)
Mostra Tutti

botulino

Dizionario di Medicina (2010)

botulino Batterio (Clostridium botulinum) Gram-positivo, in grado di fermentare gli zuccheri e con azione proteolitica; cresce in condizioni di anaerobiosi e produce spore molto resistenti. Si sviluppa [...] generalmente in carni insaccate e conserve alimentari non correttamente trattate, ed elabora una potente tossina che produce lesioni nervose, specialmente mesencefaliche, determinanti il quadro clinico ... Leggi Tutto
TAGS: TOSSINA BOTULINICA – ANAEROBIOSI – BOTULISMO – BATTERIO – ZUCCHERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su botulino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
battèrio
batterio battèrio (o bactèrio) s. m. [lat. scient. Bacterium, dal gr. βακτήριον «bastoncino»; cfr. bacillo]. – 1. Nome generico di microrganismi unicellulari di natura vegetale inclusi nella classe degli schizomiceti: possono avere forma sferica,...
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali