• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biologia [157]
Medicina [114]
Genetica [29]
Chimica [41]
Patologia [33]
Microbiologia [35]
Biografie [30]
Biochimica [28]
Ingegneria [21]
Fisica [23]

COLERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] suo disfacimento (endotossine) s'attribuiscono, almeno in parte, i fenomeni patologici della malattia (figg.1-2 e tav. batterio, VI, p. 384). Paracolera. - Cosi chiamò il Castellani casi e epidemie in cui la malattia (clinicamente non differenziabile ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – PRESSIONE SANGUIGNA – MALATTIA INFETTIVA – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLERA (5)
Mostra Tutti

Nicolaier, Arthur

Dizionario di Medicina (2010)

Nicolaier, Arthur Medico tedesco (Cosel, Alta Slesia, 1862 - Berlino 1942). Prof. di medicina interna a Gottinga e a Berlino. Nel 1884 individuò nel terreno il batterio anaerobio Clostridium tetani, [...] responsabile del tetano, e la tossina da esso prodotta. Si tolse la vita per evitare la deportazione in un campo di concentramento nazista ... Leggi Tutto

biometallurgia

Enciclopedia on line

Parte della metallurgia che studia la possibilità di utilizzare processi microbici per l’estrazione dei metalli dai minerali. Tali processi (in particolare quello che impiega il batterio Thiobacillus ferroxidans [...] per ricuperare i metalli da minerali solforati) offrono vantaggi in termini sia di efficienza energetica sia di protezione ambientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: BATTERIO

lebbra

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lebbra Gabriella d’Ettorre Una terribile e antica malattia infettiva Nota sin dall’antichità, la lebbra è una malattia infettiva cronica causata da Mycobacteriun leprae che colpisce la pelle e i nervi [...] del corpo, può procurare gravissime mutilazioni e attaccare anche gli organi interni. Il batterio della lebbra, difficile da debellare, si trasmette per via respiratoria o per contatto. Oggi si può curare ma è stata a lungo un terribile flagello per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lebbra (5)
Mostra Tutti

spora

Enciclopedia on line

Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in [...] meno differenziato che produce s.; per es., un conidioforo e il ricettacolo sporifero dei macromiceti. Medicina Le s. dei batteri e dei protozoi sono determinanti per la genesi di alcune malattie, in quanto molti agenti patogeni, trasformandosi in s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – DEUTEROMICETI – BATTERIOLOGIA – BASIDIOSPORA – SPERMATOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spora (3)
Mostra Tutti

cocco-bacillo

Dizionario di Medicina (2010)

cocco-bacillo Microrganismo di forma ovalare (forma simile a quella di un uovo), intermedia tra quella del cocco e quella del bacillo. C.-b. di Yersin: il batterio Klebsiella pestis, agente della peste; [...] c.-b. fetido di Perez: Klebsiella ozaenae, agente patogeno dell’ozena ... Leggi Tutto

lisogenia

Enciclopedia on line

In microbiologia, il fenomeno con cui un batteriofago (temperato) stabilisce rapporti continuativi con l’ospite batterico senza lisi cellulare. Il ciclo dei batteriofagi temperati è detto lisogenico (o [...] profago è ereditato da entrambe le cellule figlie. Il profago è mantenuto all’interno del batterio o mediante integrazione nel cromosoma batterico, come nella maggior parte dei batteriofagi temperati (λ, NU, ø 105), o come plasmide extracromosomico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: DIVISIONE CELLULARE – MICROBIOLOGIA – BATTERIOFAGI – CROMOSOMA – INFEZIONE

merozigote

Enciclopedia on line

In genetica dei microrganismi, cellula batterica resa parzialmente e temporaneamente diploide da un processo di trasferimento di DNA. Lo scambio genetico nei batteri avviene fra il genoma completo del [...] del donatore. Doppi crossing-over determinano l’inclusione di parte del DNA del donatore nel cromosoma del ricevente formando ricombinanti (➔ batteri; pilus), i frammenti di DNA non integrati vengono persi nelle divisioni successive della cellula. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CROMOSOMA – BATTERIO – DIPLOIDE – GENOMA – DNA

TETANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus) Nino BABONI Giovanni PEREZ È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] 1200). Resistono sino a 15 ore all'azione dell'acido fenico al 5%, e per 3 ore a quella del sublimato all'1‰ (v. batterio, VI, tav. a colori, pp. 384-85). Questo bacillo è assai diffuso: si riscontra nell'intestino dei cavalli, delle capre e di molti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETANO (4)
Mostra Tutti

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] asciuga. All'esame i bacilli di Koch appaiono colorati in rosso, gli altri germi e gli elementi cellulari in blu (v. batterio). Se questo metodo riesce negativo, è utile di procedere all'arricchimento del materiale in esame. A questo scopo sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
battèrio
batterio battèrio (o bactèrio) s. m. [lat. scient. Bacterium, dal gr. βακτήριον «bastoncino»; cfr. bacillo]. – 1. Nome generico di microrganismi unicellulari di natura vegetale inclusi nella classe degli schizomiceti: possono avere forma sferica,...
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali