• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biologia [157]
Medicina [114]
Genetica [29]
Chimica [41]
Patologia [33]
Microbiologia [35]
Biografie [30]
Biochimica [28]
Ingegneria [21]
Fisica [23]

MICROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MICROBIOLOGIA Maurizio Iaccarino . La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] d'oro della batteriologia medica. In circa 25 anni fu scoperta e descritta la maggior parte dei più importanti agenti batterici di malattie nell'uomo e furono messi a punto metodi di prevenzione per molte malattie infettive sia con l'immunizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MICROSCOPIO ELETTRONICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANA CELLULARE – IMMUNIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROBIOLOGIA (5)
Mostra Tutti

His, Wilhelm jr.

Dizionario di Medicina (2010)

His, Wilhelm jr. Medico svizzero (Basilea 1863 - Riehen, Basilea, 1934). Prof. di medicina interna a Lipsia, Basilea, Gottinga, Berlino. Febbre di H.: la cosiddetta febbre volinica o febbre delle trincee, [...] causata dal batterio Bartonella quintana e trasmessa dal pidocchio dell’uomo. Fascio di H.: formazione di tessuto miocardico differenziato, deputata alla conduzione degli stimoli per la contrazione del cuore; è situato nel setto atrioventricolare, ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTINGA – BATTERIO – BASILEA – BERLINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su His, Wilhelm jr. (1)
Mostra Tutti

vettore, organismo

Dizionario di Medicina (2010)

vettore, organismo Organismo (o anche molecola) capace di trasferire agenti infettanti o tratti di molecole all’interno di altri organismi o di cellule. ● In parassitologia, organismo che permette il [...] trasferimento di un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) da un individuo a un altro; comuni v. di parassiti umani e animali sono mosche, zanzare, pidocchi, zecche, ecc. In molti casi il parassita può essere trasmesso solo da uno ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – BATTERIOFAGI – CLONAZIONE – CROMOSOMI – PARASSITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vettore, organismo (3)
Mostra Tutti

Doderlein, Albert Sigmund

Dizionario di Medicina (2010)

Döderlein, Albert Sigmund Medico tedesco (Augusta 1860 - Monaco di Baviera 1941). Direttore della clinica ostetricoginecologica di Monaco (dal 1907), fu tra i primi a consigliare la radiumterapia dei [...] cancri dell’utero. Bacillo di D.: batterio non patogeno (identificato con varie specie di lattobacilli), produttore di acido lattico, che si rinviene nel secreto vaginale normale. ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ACIDO LATTICO – BATTERIO – AUGUSTA – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doderlein, Albert Sigmund (1)
Mostra Tutti

Nocard, Edmond-Isidore-Etienne

Dizionario di Medicina (2010)

Nocard, Edmond-Isidore-Étienne Veterinario e batteriologo francese (Provins, Seine-et-Marne, 1850 - Parigi 1903). Prof. presso la Scuola di veterinaria di Maisons-Alfort (1873-79), nel 1880 divenne assistente [...] di L. Pasteur. Scoprì il batterio (chiamato in suo onore Nocardia) agente della nocardiosi e quello responsabile della psittacosi. ... Leggi Tutto
TAGS: SEINE-ET-MARNE – PSITTACOSI – NOCARDIOSI – BATTERIO – PROVINS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nocard, Edmond-Isidore-Etienne (2)
Mostra Tutti

commensalismo

Enciclopedia on line

Relazione tra due specie (animali o vegetali) da cui una delle due trae un vantaggio, sfruttando le risorse trofiche dell’altra, senza che quest’ultima ne riceva vantaggio o danno. Esempi di c. sono: il [...] batterio Escherichia coli nell’intestino umano, la iena che si nutre degli avanzi del pasto del leone, la remora che vive attaccata al corpo dello squalo (v. fig.) ecc. Caso particolare di c. è l’inquilinismo: per es., il pesce Carapus vive nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: ESCHERICHIA COLI – INQUILINISMO – INTESTINO – BATTERIO – OLOTURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commensalismo (1)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] M.G. Sewag). È dimostrato anche che l'ac. p-aminobenzoico può avere in certe concentrazioni azione inibitrice su alcuni batterî e specialmente su Rickettsie. Secondo vecchie osservazioni di F. W. Twort e G. L. Y. Ingram un bacillo acidoresistente, il ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO P-AMINOBENZOICO – FATTORI DI CRESCITA – ASSE DELLE ASCISSE – ACIDO PANTOTENICO – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCRESCIMENTO (3)
Mostra Tutti

streptobacillo

Enciclopedia on line

streptobacillo Genere (Streptobacillus) di Batteri, gram-negativi, aerobi facoltativi, parassiti e patogeni di ratti, topi e altri mammiferi; vi appartiene l’unica specie Streptobacillus moniliformis, [...] polimorfo e rinvenuto nei ratti. Il nome è anche impropriamente usato per il batterio che causa l’ulcera venerea, ossia il bacillo di Ducrey (Haemophilus ducreyi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: MAMMIFERI – POLIMORFO – BATTERIO – SPECIE

Morax, Victor

Dizionario di Medicina (2010)

Morax, Victor Oculista francese (Morges 1866 - Parigi 1935). Prestò (1903-28) la sua opera all’Hôpital Lariboisière di Parigi e fu collaboratore dell’Istituto Pasteur. Si è occupato di oculistica e di [...] batteriologia. Diplococco di M.-Axenfeld: batterio gram-negativo, attribuito al genere Moraxella, che provoca una forma di congiuntivite subacuta (congiuntivite di M.). Fu descritto indipendentemente anche dall’oculista tedesco M. Axenfeld (1867-1930 ... Leggi Tutto

Shiga, Kiyoshi

Dizionario di Medicina (2010)

Shiga, Kiyoshi Patologo e batteriologo giapponese (Sendai 1870 - Tokyo 1957). Perfezionatosi in Germania, divenne capo del reparto malattie infettive dell’istituto Kitasato a Tokyo, poi professore all’univ. [...] di Keijo e quindi di Seul. Nel 1898 scoprì il batterio della dissenteria (bacillo di S.-Kruse o Shigella dysenteriae), e qualche anno dopo introdusse in terapia il siero antidissenterico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
Vocabolario
battèrio
batterio battèrio (o bactèrio) s. m. [lat. scient. Bacterium, dal gr. βακτήριον «bastoncino»; cfr. bacillo]. – 1. Nome generico di microrganismi unicellulari di natura vegetale inclusi nella classe degli schizomiceti: possono avere forma sferica,...
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali