• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [83]
Biologia [56]
Medicina [19]
Genetica [14]
Microbiologia [12]
Chimica [10]
Fisica [11]
Biologia molecolare [10]
Biochimica [8]
Biografie [8]
Ingegneria [5]

batteriofago

Enciclopedia on line

Particella virale submicroscopica (detta anche fago), endoparassita obbligata della cellula batterica, di cui provoca la lisi. I b. sono stati raggruppati in sei tipi differenti (A, B, C, D, E, F). Come [...] dalla presenza di tipiche sequenze di DNA. Molti di questi tratti contengono sequenze simili a noti geni di batteriofagi. I batteriofagi presentano uno spettro di specificità d’ospite molto limitato, anche nell’ambito di una stessa specie batterica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – MICROBIOLOGIA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – ACIDO NUCLEICO – ENDOPARASSITA – STAFILOCOCCHI – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteriofago (3)
Mostra Tutti

profago

Enciclopedia on line

In genetica, si dice di un batteriofago quando il suo genoma si integra nel cromosoma batterico e si duplica con esso; è questa la fase lisogenica (non virulenta); nella fase litica (virulenta) il fago [...] si moltiplica lisando la cellula batterica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BATTERIOFAGO – CROMOSOMA – GENETICA – GENOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profago (1)
Mostra Tutti

lisogenia

Enciclopedia on line

In microbiologia, il fenomeno con cui un batteriofago (temperato) stabilisce rapporti continuativi con l’ospite batterico senza lisi cellulare. Il ciclo dei batteriofagi temperati è detto lisogenico (o [...] profago è mantenuto all’interno del batterio o mediante integrazione nel cromosoma batterico, come nella maggior parte dei batteriofagi temperati (λ, NU, ø 105), o come plasmide extracromosomico (P1). Le cellule dell’ospite, in seguito all’infezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: DIVISIONE CELLULARE – MICROBIOLOGIA – BATTERIOFAGI – CROMOSOMA – INFEZIONE

integrasi

Enciclopedia on line

In microbiologia, la funzione enzimatica, presente nel batteriofago lambda, che permette l’integrazione del DNA con quello del cromosoma batterico in un sito di riconoscimento specifico. Oltre a permettere [...] la lisogenia, determina l’inserzione e la trasmissione del fattore F (fertility; ➔ episoma; pilus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: MICROBIOLOGIA – BATTERIOFAGO – CROMOSOMA – DNA

cosmide

Enciclopedia on line

Vettore plasmidico artificiale in cui sono inseriti frammenti di DNA di batteriofago lambda, contenenti il sito cos ( cohesive). Questo indica il sito genico responsabile della circolarizzazione del genoma [...] si riappaiano e consentono al DNA di replicarsi con il meccanismo del circolo rotante, tipico del ciclo litico nei batteriofagi. I c. possono contenere geni clonabili di dimensioni compatibili a quelle critiche di assemblaggio in vitro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BATTERIOFAGI – ANTIBIOTICI – CROMOSOMA – PLASMIDE – GENOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmide (1)
Mostra Tutti

lambda

Enciclopedia on line

Undicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Λ, minuscolo λ), corrispondente alla consonante latina l. biologia Fago l. Batteriofago che ha come ospite il batterio Escherichia coli. Su di esso sono [...] stati compiuti numerosissimi studi riguardanti il controllo dell’espressione genica nei fagi e la ricombinazione (➔ batteriofago). Fisica Simbolo usuale della lunghezza d’onda; è anche usata per indicare il coefficiente di dilatazione termica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – MICROBIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – LOGICA MATEMATICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – MACCHINA DI TURING – ESPRESSIONE GENICA – FISICA SUBNUCLEARE – SUTURA LAMBDOIDEA

lisogenia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lisogenia Mariarita De Felice Particolare condizione di una cellula batterica che contiene, insieme al proprio cromosoma, anche una piccola molecola di DNA appartenente a un virus batterico (batteriofago [...] o fago). Il batterio interessato viene definito lisogeno e il DNA virale che esso contiene viene definito profago. Quando un fago infetta un batterio, esso inietta nella cellula il proprio genoma per dar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA

Delbrück, Max

Enciclopedia on line

Delbrück, Max Fisico e biologo tedesco (Berlino 1906 - Pasadena, California, 1981), naturalizzato americano dal 1945; prof. di biologia al California Institute of Technology di Pasadena. Ha eseguito studî di fisica [...] teorica del nucleo e di biologia, dando inizio alle indagini sulla genetica dei virus con classiche ricerche sul batteriofago, per le quali ha ricevuto nel 1969, con S. Luria e A. Hershey, il premio Nobel per la medicina e la fisiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BATTERIOFAGO – CALIFORNIA – PASADENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delbrück, Max (3)
Mostra Tutti

Hérelle, Félix Hubert d'

Enciclopedia on line

Hérelle, Félix Hubert d' Batteriologo (Montreal 1873 - Parigi 1949); prof. di biologia alla Yale University (1928-33) e poi all'Istituto Pasteur di Parigi. Importanti i suoi studî che portarono alla scoperta dei virus che infettano [...] le colture batteriche distruggendole, da lui stesso denominati batteriofagi (1917). Egli riuscì anche a dimostrare la natura corpuscolare del batteriofago, in seguito confermata dalle osservazioni al microscopio elettronico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOFAGI – MONTREAL – PARIGI – VIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hérelle, Félix Hubert d' (1)
Mostra Tutti

DULBECCO, Renato

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biologo, nato a Catanzaro il 22 febbraio 1914. Si laureò in medicina a Torino nel 1936 con una tesi di anatomia patologica; fu poi assistente alla cattedra di anatomia umana tenuta da G. Levi. In seguito [...] allo studio dei virus che infettano le cellule animali i metodi di studio introdotti da M. Delbrück per il batteriofago e ottenne risultati essenziali per la purificazione del virus della poliomielite e per la produzione di un vaccino geneticamente ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – POLIOMIELITE – BATTERIOFAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULBECCO, Renato (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
batteriòfago
batteriofago batteriòfago s. m. [comp. di batterio e -fago] (pl. -gi). – In biologia, agente submicroscopico, capace di riprodursi soltanto all’interno della cellula batterica, determinandone il più delle volte la dissoluzione (lisi). Attualmente...
trasduzióne
trasduzione trasduzióne s. f. [der. di trasdurre]. – 1. a. Nel linguaggio tecn., trasmissione di energia da un punto a un altro di un sistema, soprattutto quando i livelli energetici siano bassi, ovvero si tratti di segnali informatici per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali