• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Medicina [141]
Biografie [117]
Biologia [68]
Microbiologia [18]
Storia della medicina [14]
Chimica [14]
Patologia [11]
Storia della biologia [10]
Biochimica [9]
Botanica [8]

Salk, Jonas Edward

Enciclopedia on line

Salk, Jonas Edward Microbiologo (New York 1914 - La Jolla, San Diego, 1995). Prof. di batteriologia nell'univ. di Pittsburg (dal 1947), presso la quale è stato anche direttore del laboratorio per le ricerche sui virus; ha [...] condotto studî sulle malattie epidemiche e da virus. Per primo ha realizzato (1954-55) un vaccino antipoliomielitico (vaccino trivalente di S.) con tre ceppi virali patogeni, coltivati su cellule renali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPOLIOMIELITICO – BATTERIOLOGIA – MICROBIOLOGO – SAN DIEGO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salk, Jonas Edward (2)
Mostra Tutti

Smith, Theobald

Enciclopedia on line

Smith, Theobald Patologo (n. Albany, New York, 1859 - m. 1934). Fu prof. di batteriologia alla G. Washington University (1886-95), e di patologia comparata alla Harvard University (1896-1915); successivamente diresse [...] la sezione di patologia animale dell'Istituto Rockefeller di New York. Oltre ad avere contribuito ai progressi dell'immunologia, ha dato l'avvio allo studio del polimorfismo batterico e ha individuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ROCKEFELLER – HARVARD UNIVERSITY – BATTERIOLOGIA – POLIMORFISMO – IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Theobald (2)
Mostra Tutti

Bettencourt, Annibal

Enciclopedia on line

Microbiologo portoghese (Angra do Heroismo 1868 - Lisbona 1930), prof. di parassitologia e batteriologia a Lisbona; i suoi lavori più importanti riguardano la tripanosomiasi, la piroplasmosi e la schistosomiasi [...] vescicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGRA DO HEROISMO – SCHISTOSOMIASI – PARASSITOLOGIA – TRIPANOSOMIASI – BATTERIOLOGIA

Weichselbaum, Anton

Enciclopedia on line

Weichselbaum, Anton Patologo (Schiltern, Austria Inferiore, 1845 - Vienna 1920); prof. d'istologia patologica e batteriologia (1885), poi (1893) d'anatomia patologica a Vienna. Gli si deve, tra l'altro, la descrizione dell'agente [...] eziologico della meningite cerebro-spinale (meningococco di Weichselbaum) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – AGENTE EZIOLOGICO – BATTERIOLOGIA – MENINGITE – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weichselbaum, Anton (2)
Mostra Tutti

Rondóni, Pietro

Enciclopedia on line

Patologo italiano (S. Miniato 1882 - Milano 1956); prof. univ. dal 1920, insegnò batteriologia a Firenze, patologia generale a Sassari, Napoli e Milano dove diresse anche l'Istituto Vittorio Emanuele III [...] per i tumori. Accademico d'Italia (1934), socio nazionale dei Lincei (1935), accademico pontificio (dal 1936). Le sue ricerche più significative riguardano la patogenesi della pellagra (di cui sostenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMICO D'ITALIA – BATTERIOLOGIA – TUBERCOLINA – PELLAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rondóni, Pietro (2)
Mostra Tutti

Acèrbi, Enrico

Enciclopedia on line

Medico (Castano Primo 1785 - Tremezzina 1827). È annoverato tra i precursori della moderna batteriologia, per avere sostenuto nella Dottrina teorico-pratica del morbo petecchiale (1822) l'ipotesi della [...] derivazione delle epidemie da "minuti esseri morbigeni" trasmessi da paziente a paziente. Fu in rapporti di amicizia con A. Manzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acèrbi, Enrico (2)
Mostra Tutti

Much, Hans

Enciclopedia on line

Patologo (Zechlin, Brandeburgo, 1880 - Amburgo 1932). Direttore dell'Istituto di terapia, sierologia e batteriologia e dell'Istituto per le ricerche sulla tubercolosi ad Amburgo, fece importanti ricerche [...] nel campo dell'immunità, della microbiologia e della storia della medicina. Descrisse la forma granulare del bacillo tubercolare. Fra le opere: Die pathologische Biologie (1922); Das Wesen der Heilkunst ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA – MICROBIOLOGIA – BRANDEBURGO – TUBERCOLOSI – AMBURGO

Gierke, Edgar von

Dizionario di Medicina (2010)

Gierke, Edgar von Patologo e batteriologo tedesco (Breslavia 1877 - Karlsruhe 1945). Prof. di batteriologia all’univ. di Karlsruhe. Autore di lavori sui gruppi sanguigni, sulle malattie da carenza, sulle [...] malattie del sistema emopoietico e in particolare sulla malattia emolitica del neonato, sul contenuto o il deposito di glicogeno in vari organi. Malattia di G., o glicogenosi epatorenale di tipo I: malattia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gierke, Edgar von (3)
Mostra Tutti

psicrofilo

Enciclopedia on line

In biologia, detto di organismo che vive a temperature prossime a 0 °C. In batteriologia, di microrganismi che vivono e si riproducono a temperature inferiori a 20 °C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BATTERIOLOGIA – MICRORGANISMI

Bordet, Jules-Jean

Enciclopedia on line

Bordet, Jules-Jean Medico belga (Soignies 1870 - Bruxelles 1961), dir. dell'Istituto Pasteur del Brabante (1907) e successivamente prof. di batteriologia e parassitologia all'università di Bruxelles. Premio Nobel nel 1919. [...] Descrisse per primo l'emolisi specifica (1898), la fissazione del complemento (1900), su cui si basa la reazione di Wassermann, e il bacillo della pertosse (1906). Tra le sue opere emerge il Traité de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA – BRUXELLES – SOIGNIES – PERTOSSE – EMOLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bordet, Jules-Jean (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
batteriologìa
batteriologia batteriologìa s. f. [comp. di batterio e -logia]. – Parte della microbiologia che ha per oggetto lo studio dei microrganismi unicellulari privi di clorofilla e riproducentisi per scissione diretta, detti schizomiceti o, più comunem.,...
batteriològico
batteriologico batteriològico agg. [der. di batteriologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla batteriologia, condotto secondo i metodi della batteriologia: ricerche, indagini b.; esame b., ecc. Con valore meno proprio, che fa uso di microrganismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali