• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Medicina [141]
Biografie [117]
Biologia [68]
Microbiologia [18]
Storia della medicina [14]
Chimica [14]
Patologia [11]
Storia della biologia [10]
Biochimica [9]
Botanica [8]

PETRAGNANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETRAGNANI, Giovanni Claudio MASSENTI Igienista, nato a Lanciano (Chieti) il 21 aprile 1893. Libero docente in batteriologia e immunologia nel 1922, in igiene e polizia sanitaria nel 1923. Ha insegnato [...] e immunologia nella università di Siena nel biennio 1924-1926. Professore di igiene e batteriologia dal 1926 a Cagliari, poi a Siena e ultimamente a Catania. È stato rettore della università di Siena dal 1932 al 1935 e direttore generale ... Leggi Tutto

DE BLASI, Dante

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato il 25 ottobre 1873 in Uggiano (Lecce). Accademico d'Italia. Insegnò batteriologia dal 1904 al 1920 nell'università di Roma; fu poi nominato professore d'igiene a Cagliari, e trasferito l'anno [...] del saccarosio nella piroplasmosi dei cani; sul fenomeno paradosso e periodico dell'agglutinazione nei malati di tifo e di melitense. Va citato un suo Trattato di batteriologia, che fa parte del Manuale dell'igienista di A. Celli (Torino 1911). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ANCHILOSTOMIASI – BATTERIOLOGIA – PIROPLASMOSI – SACCAROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BLASI, Dante (3)
Mostra Tutti

Meinicke, Ernst

Enciclopedia on line

Patologo (Clausthal, Harz, 1878 - Berlino 1945). Direttore dell'Istituto antirabbico al Cairo e del laboratorio di batteriologia di Hagen (1908-12), poi medico direttore dei sanatorî. Ha studiato sperimentalmente [...] la trasmissibilità della poliomielite e ha legato il suo nome a una reazione di flocculazione, sul siero di sangue o sul liquor, impiegata per la diagnosi della sifilide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA – POLIOMIELITE – SIFILIDE – BERLINO – CAIRO

BEYERINCK, Martinus Willem

Enciclopedia Italiana (1930)

Batteriologo e microbiologo olandese, nato nel 1851. Egli è professore di batteriologia al politecnico di Delft e socio di numerose accademie. Ha pubblicato lavori molto importanti sulle galle, sui tubercoli [...] delle Leguminose, sui batterî dello zolfo, sui fissatori di azoto, sui fermenti lattici, ecc.; e le sue numerose, fondamentali ricerche sono state recentemente raccolte per cura degli amici e col concorso ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIOLOGIA – LEGUMINOSE – DELFT – ZOLFO – AZOTO

Much, Hans

Dizionario di Medicina (2010)

Much, Hans Patologo tedesco (Zechlin, Brandeburgo, 1880 - Amburgo 1932). Direttore dell’Istituto di terapia, sierologia e batteriologia e dell’Istituto per le ricerche sulla tubercolosi di Amburgo, fece [...] importanti ricerche nel campo dell’immunità, della microbiologia e della storia della medicina. Descrisse la forma granulare di Mycobacterium tubercolosis. Granuli di M.: granulazioni piccolissime, gram-positive, ... Leggi Tutto

EIJKMAN, Christiaan

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Nijkerk (Olanda) il 14 agosto 1858, morto a Utrecht il 5 novembre 1930. Laureatosi nel 1883 ad Amsterdam, dopo un breve periodo di servizio medico militare nelle Indie Olandesi, si dedicò [...] agli studî di batteriologia perfezionandosi sotto R. Koch a Berlino. Tornò nelle Indie Olandesi con la spedizione di C. A. Pekelharing e C. Winkler (1886) per lo studio del beri-beri; rimpatriata la spedizione nel 1887, egli rimase direttore del ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – MEDICINA LEGALE – BATTERIOLOGIA – FISIOLOGIA – BERI-BERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EIJKMAN, Christiaan (2)
Mostra Tutti

LAFAR, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

LAFAR, Franz Nato a Vienna il 15 settembre 1865, fu professore di fisiologia delle fermentazioni e di batteriologia alla Technische Hochschule di Vienna, dal 1897 al 1917, nel quale anno venne collocato [...] a riposo. Pubblicò tra il 1897 e il 1902 un trattato di tecnica micologica (Technische Mykologie, Jena), del quale fece poi una seconda edizione largamente ampliata anche con la collaborazione di altri ... Leggi Tutto

Northrop, John Howard

Enciclopedia on line

Northrop, John Howard Chimico e biologo (Yonkers, New York, 1891 - Wickenberg, Arizona, 1987); studiò alla Columbia University dove poi rimase per molti anni; nel 1949 passò all'univ. di California come prof. prima di batteriologia [...] e poi di biofisica. Le ricerche di N. interessano il campo dei carboidrati, la separazione e cristallizzazione degli enzimi (tripsina, chimotripsina, pepsinogeno, ecc.), la natura e le proprietà delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COLUMBIA UNIVERSITY – BATTERIOLOGIA – CARBOIDRATI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Northrop, John Howard (2)
Mostra Tutti

GORINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Luigi Luciana Migliore Eva Alessi Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] di Pavia Giovanni. Laureatosi in chimica pura presso l'Università pavese nel 1925, dette inizio nello stesso ateneo a un'attività di ricerca scientifica che fu costretto a sospendere, tuttavia, dopo pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTENCOURT, Annibal

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Angra do Heroismo (Isole Azzorre, Portogallo) nel 1868, professore di parassitologia e batteriologia nell'università di Lisbona, direttore dell'istituto Camara Pestana della medesima città. I suoi [...] lavori più importanti riguardano le tripanosomiasi umane ed animali, le piroplasmosi e la schistosomiasi vescicale al Portogallo con la descrizione d'un nuovo ospite intermedio del parassita. Propose la ... Leggi Tutto
TAGS: ANGRA DO HEROISMO – SCHISTOSOMIASI – BATTERIOLOGIA – PIROPLASMOSI – PORTOGALLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
batteriologìa
batteriologia batteriologìa s. f. [comp. di batterio e -logia]. – Parte della microbiologia che ha per oggetto lo studio dei microrganismi unicellulari privi di clorofilla e riproducentisi per scissione diretta, detti schizomiceti o, più comunem.,...
batteriològico
batteriologico batteriològico agg. [der. di batteriologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla batteriologia, condotto secondo i metodi della batteriologia: ricerche, indagini b.; esame b., ecc. Con valore meno proprio, che fa uso di microrganismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali