• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Musica [68]
Biografie [54]
Cinema [11]
Musica leggera e jazz [2]
Letteratura [2]
Teatro [1]
Storia [1]
Strumenti musicali [1]

Haden, Charlie

Enciclopedia on line

Haden, Charlie Haden, Charlie. – Contrabbassista statunitense (Shenandoah, Iowa, 1937 – Los Angeles 2014). Cresciuto in una famiglia di musicisti, H. è noto per essere stato uno degli inventori del free jazz, genere [...] O. Coleman, che toccò il vertice con l’album The Shape of Jazz to Come (1959), e con K. Jarrett, con cui insieme al batterista P. Motian ha creato il famoso trio e poi insieme anche a D. Redman l'American quartet dal 1967 al 1976. Negli anni Settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARD – LOS ANGELES – FREE JAZZ – IOWA

EVANS, William John, detto Bill

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Pianista di jazz statunitense, nato a Plainfield (New Jersey) il 16 agosto 1929, morto a New York il 15 settembre 1980. Di famiglia borghese, rivelò fin dall'infanzia una spiccata propensione per la musica. [...] jazz. L'album New jazz conceptions (1956) − il suo primo disco da leader, in trio col bassista T. Kotick e il batterista P. Motian − lo impose all'attenzione generale: il brano più ammirato fu Waltz for Debby, ritenuto la sua composizione più felice ... Leggi Tutto
TAGS: SASSOFONISTA – BILL EVANS – PIANOFORTE – NEW JERSEY – JIM HALL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANS, William John, detto Bill (1)
Mostra Tutti

Il jazz-rock europeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] in Curved Air (1968). Dopo il 1971 i Soft Machine subiscono un radicale mutamento d’organico, con l’ingresso del batterista inglese John Marshall (1941-), che dal 1977 diventerà leader del gruppo, ormai senza gli storici fondatori. Gli album Fourth ... Leggi Tutto

Red hot chili peppers

Lessico del XXI Secolo (2013)

Red hot chili peppers <rèd hòt čili pèpëʃ>. – Rock band statunitense fondata nel 1983 a Los Angeles dal bassista Flea (propr. Michael Peter Balzary, n. Melbourne 1962), dal cantante Anthony Kiedis [...] sugar sex magic (1991), in cui Flea e Kiedis vengono affiancati dal chitarrista John Frusciante (n. New York 1970) e dal batterista Chad Smith (n. Saint Paul 1961). L’allontanamento di Frusciante (per problemi legati all’uso di stupefacenti) altera l ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMMY AWARDS – LOS ANGELES – MELBOURNE – AL GORE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Red hot chili peppers (1)
Mostra Tutti

Zorn, John

Enciclopedia on line

Zorn, John Musicista jazz (n. New York 1953). Ispiratosi alla corrente di J. Cage, oltre che al jazz d'avanguardia e alla musica dei cartoni animati (Carl Stalling, Scott Bradley), ha creato una sorta di corrente [...] , Z. ha inoltre collaborato con il musicista M. Harris nel progetto Painkiller (Rituals, 1993; Execution ground, 1994) e con il batterista D. Lombardo negli album Taboo and exile (1999) e Xu feng (2000). Più di recente sono usciti Astronome (2006) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – NEW YORK – MASADA – JAZZ

Jarrett, Keith

Lessico del XXI Secolo (2012)

Jarrett, Keith Jarrett, Keith. – Pianista e compositore statunitense (n. Allentown, PA, 1945). Compiute le prime esperienze nel mondo del jazz con i Jazz messenger, ha suonato con C. Lloyd e M. Davis [...] camera e sinfonica, J. propone originali riletture dei tradizionali standard jazz insieme al contrabbassista G. Peacock e al batterista J. DeJohnette. Dopo aver trascorso alcuni anni lontano dalle scene per problemi di salute, ha ripreso l’attività ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO SOLO – ALLENTOWN – JAZZ – PA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jarrett, Keith (1)
Mostra Tutti

Pieranunzi, Enrico

Enciclopedia on line

Pieranunzi, Enrico Pianista e compositore di jazz italiano (n. Roma 1949). Figlio d'arte, ha debuttato sulla scena jazzistica romana verso la fine degli anni Sessanta. Ha suonato, con propri gruppi, nei principali paesi [...] da una coinvolgente intensità narrativa. Nel 2004 ha effettuato una tournée in Giappone, in trio con il contrabbassista  Marc Johnson e il batterista Joey Baron, da cui è stato tratto il cd Live in Japan (2007). Nel 1997 ha vinto il Django d'Or come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHET BAKER – LEE KONITZ – ART FARMER – GIAPPONE – IRLANDA

ROTONDO, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTONDO, Nunzio Stefano Zenni ROTONDO, Nunzio. – Nacque a Palestrina l’11 dicembre 1924 da genitori musicisti – il padre, Antonino, sassofonista e clarinettista in orchestre di varietà, la madre, Palmira [...] primi anni Cinquanta fu un sestetto, che allineava tra gli altri il pianista Ettore Crisostomi, il chitarrista Carlo Pes e il batterista Gil Cuppini. Il gruppo debuttò nel dicembre 1951 e suscitò un tale interesse che il 29 marzo 1952 (pochi giorni ... Leggi Tutto
TAGS: ARMANDO TROVAJOLI – ROMANO MUSSOLINI – CLARINETTO BASSO – LOUIS ARMSTRONG – BIX BEIDERBECKE

Pooh

Enciclopedia on line

Pooh Gruppo musicale rock-pop italiano, fondato nel 1966 e composto, nella sua prima versione da R. Fogli (n. 1947), R. Facchinetti (n. 1944), D. Battaglia (n. 1951), S. D’Orazio (1948-2020), R. Canzian (n. [...] . Nel 1990 vinsero il Festival di Sanremo con Uomini soli e nel 2003 realizzarono il musical Pinocchio. Nel 2009 il batterista D’Orazio si è ritirato dal gruppo. Della produzione successiva vanno citati tra gli altri gli album Dove comincia il sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – FACCHINETTI – PINOCCHIO

The Smashing Pumpkins

Enciclopedia on line

The Smashing Pumpkins Gruppo musicale statunitense fondato nel 1988 (a Chicago) dall’eclettico B. Corgan. Dopo l’esordio con Gish (1991), la formazione si è ritagliata da subito uno spazio centrale nel panorama del rock-grunge [...] è invece l’anno del ritorno: il discusso Zeitgeist ha preceduto l’uscita definitiva dal gruppo del batterista J. Chamberlin (ultimo componente della formazione originale rimasto con Corgan) e ulteriori significativi progetti discografici (Teargarden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
batterista
batterista s. m. e f. [der. di batteria] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di batteria. 2. Operaio elettrotecnico addetto alla fabbricazione delle batterie elettriche.
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali