Batterista afroamericano (Chicago 1911 - New York 1985). Inizialmente polistrumentista, si affermò a Kansas City come batterista nell'orchestra di C. Basie, tra il 1936 e il 1948, presentandosi poi spesso [...] come leader di proprî gruppi. Grande innovatore, specie nell'uso del piatto a pedale (hi hat) e delle spazzole, ha anticipato lo sviluppo della batteria nel jazz moderno. ...
Leggi Tutto
Batterista di jazz afroamericano (Evansville 1910 - Chicago 1951). Fece parte negli anni Trenta di orchestre famose (F. Henderson, D. Redman) e collaborò, prima e dopo la guerra mondiale, con L. Armstrong. [...] Nella storia della percussione jazzistica rappresenta il momento di passaggio dallo stile esecutivo delle origini alla moderna concezione ritmica del jazz, affermatasi a partire dal bebop ...
Leggi Tutto
Batterista (New York 1917 - Los Angeles 1987); ha suonato nelle orchestre di T. Dorsey, A. Shaw, B. Carter, H. James, affermandosi come uno dei batteristi più popolari del jazz bianco per lo stile ritmicamente [...] aggressivo e spettacolare, anche se talvolta criticato per la sua irruenza ...
Leggi Tutto
, Ringo. Pseudonimo del compositore e batterista inglese Richard Starkey (n. Liverpool 1940). Considerato uno dei migliori batteristi di tutti i tempi, prima di entrare nei celeberrimi Beatles ha fatto [...] parte degli Hurricanes di Rory Storm. Per la band inglese ha scritto i brani Don't Pass Me By (1968) e Octopus's Garden (1969). Dopo lo scioglimento del gruppo è stato molto prolifico e ha pubblicato più ...
Leggi Tutto
ROACH, Maxwell, detto Max
Antonio Lanza
Batterista statunitense di jazz, nato a New York il 1° gennaio 1925. Dopo aver iniziato a suonare il flicorno, passò a studiare la batteria e si diplomò in percussioni [...] (vedi le musiche del Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare e la suite in cinque movimenti per batteria e orchestra da camera Toot sweet), dal 1972 insegna teoria musicale nell'università di Amherst (Massachusetts). Dotato di una tecnica ...
Leggi Tutto
Collins, Phil (propriam. Philip David Charles). - Cantante e batterista inglese (n. Chiswick, Londra, 1951). Ha militato nei Genesis come batterista e voce solista, contribuendo all'incisione di album [...] storici come Nursery Crime (1971), Foxtrot (1972), The lamb lies down on Broadway (1974) e Duke (1980). Ha esordito come solista nel 1981 con Face Value, lavoro caratterizzato da una buona vena melodica, ...
Leggi Tutto
Gruppo post-grunge fondato nel 1994 su iniziativa di D. Grohl, ex batterista dei Nirvana. La band (formata da D. Grohl, P. Smear, N. Mendel, C. Shiflett e T. Hawkins, subentrato a W. Goldsmith), è stata [...] accolta con entusiasmo dal pubblico internazionale già con il primo album (l’omonimo Foo Fighters); con i sette lavori successivi i F.F. si sono guadagnati un posto d’onore nella storia del rock, aggiudicandosi ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale hard rock statunitense, fondato nel 1972 dai fratelli Eddie, chitarrista, e Alex, batterista. A loro si sono poi uniti il bassista M. Anthony e il cantante D.L. Roth. La band ha influenzato [...] molti gruppi heavy metal ed è stata celebre soprattutto negli anni Settanta e Ottanta. Del 1978 è il primo e omonimo album, che ha subito ottenuto un notevole successo. Dopo gli album Van Halen II (1979), ...
Leggi Tutto
- Gruppo rock inglese nato nel 1967 intorno alle figure del cantante P. Gabriel e del batterista P. Collins. Alfieri di un rock sinfonico e surrealista, definito 'progressive', dopo la defezione di Gabriel [...] (1975) i G. si sono orientati verso una musica di più facile consumo. Tra gli album: Nursery crime (1971), Selling England by the pound (1973), Abacab (1981), We can't dance (1991) ...
Leggi Tutto
FITZGERALD, Ella
Antonio Lanza
(App. III, I, p. 628)
Cantante di jazz statunitense. Fu lanciata dal batterista Ch. Webb, leader di una delle migliori orchestre della Swing Era, nella quale la F. militò [...] dal 1935 al 1939, incidendo brani famosi come Love and kisses (1935), Mister Paganini (1936), Cryin' mood e Rock it for me (1937), I let a tear fall in the river e soprattutto A tisket a tasket (1938). ...
Leggi Tutto
batterista
s. m. e f. [der. di batteria] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di batteria. 2. Operaio elettrotecnico addetto alla fabbricazione delle batterie elettriche.
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...