• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [99]
Musica [68]
Biografie [54]
Cinema [11]
Musica leggera e jazz [2]
Letteratura [2]
Teatro [1]
Storia [1]
Strumenti musicali [1]

GASLINI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GASLINI, Giorgio Antonio Lanza Pianista, compositore e direttore d'orchestra di jazz, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Dopo le esperienze giovanili con Gil Cuppini, E. Volonté e l'Orchestra del Momento, [...] e l'incisione di Concerto Riff, nel 1948, con un trio costituito dal clarinettista G. Stefani e dal batterista Cuppini, ha compiuto rigorosi studi presso il conservatorio di Milano, conseguendo 6 diplomi e acquisendo una notevole preparazione nel ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DODECAFONICA – FREE JAZZ – NEW YORK – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASLINI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

Frisell, William Richard, detto Bill

Enciclopedia on line

Frisell, William Richard, detto Bill Chitarrista di jazz statunitense (n. Baltimora 1951). Si mise in luce alla fine degli anni Settanta suonando, tra l'altro, con C. Haden e C. Bley. Ha elaborato in seguito uno stile molto personale e innovativo [...] , sul controllo del rapporto suono/silenzio e sull'impiego di sonorità country. Ha continuato la sua attività a fianco del batterista P. Motian e, successivamente, alla testa di suoi gruppi. Nel 2005 ha vinto il Grammy Award nella categoria Best ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARD – BALTIMORA – JAZZ

GETZ, Stanley, detto Stan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GETZ, Stanley, detto Stan Antonio Lanza Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Filadelfia il 2 febbraio 1927, morto a Malibu il 6 giugno 1991. Iniziato da giovanissimo lo studio del fagotto [...] quattro brani incisi dai Be Bop Boys, un quartetto che formò con il pianista H. Jones, il bassista C. Russell e il batterista M. Roach: Opus the bop, And the angels swing, Running water e Don't worry 'bout me. Il trasferimento in California (1947 ... Leggi Tutto
TAGS: JAY JAY JOHNSON – SASSOFONISTI – JAMES MONROE – CONTRABBASSO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GETZ, Stanley, detto Stan (1)
Mostra Tutti

Who, The

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Who, The Marta Tedeschini Lalli Gruppo rock inglese. Creato a Londra nei primi anni Sessanta, si chiamò dapprima The Detours (1961), poi The High Numbers per tornare nel 1964 alla denominazione che [...] 1944; voce, armonica e percussioni); mentre K.J. Moon (1947-1978) subentrò quasi immediatamente a D. Sandom come batterista, caratterizzando il gruppo con il proprio stile. Presente al grande festival di Woodstock nel 1969, la formazione subì alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI WOODSTOCK – RHYTHM AND BLUES – GRAN BRETAGNA – ROCK AND ROLL – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Who, The (1)
Mostra Tutti

Sex Pistols

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sex Pistols Ernesto Assante Anarchia punk nel Regno Unito Rock band inglese attiva tra il 1975 e il 1978, i Sex Pistols sono conosciuti come il gruppo punk per eccellenza, quello cioè che ha contribuito [...] Il primo nucleo della formazione dei Sex Pistols si formò a Londra nel 1975 quando il chitarrista Steve ;Jones e il batterista Paul Cook, giovani musicisti soliti frequentare il negozio di Kings road Let it rock, incontrarono il bassista Glen Matlock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANK SINATRA – ELISABETTA II – REGNO UNITO – STATI UNITI – MASS MEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sex Pistols (1)
Mostra Tutti

Haden, Charlie

Enciclopedia on line

Haden, Charlie Haden, Charlie. – Contrabbassista statunitense (Shenandoah, Iowa, 1937 – Los Angeles 2014). Cresciuto in una famiglia di musicisti, H. è noto per essere stato uno degli inventori del free jazz, genere [...] O. Coleman, che toccò il vertice con l’album The Shape of Jazz to Come (1959), e con K. Jarrett, con cui insieme al batterista P. Motian ha creato il famoso trio e poi insieme anche a D. Redman l'American quartet dal 1967 al 1976. Negli anni Settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARD – LOS ANGELES – FREE JAZZ – IOWA

EVANS, William John, detto Bill

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Pianista di jazz statunitense, nato a Plainfield (New Jersey) il 16 agosto 1929, morto a New York il 15 settembre 1980. Di famiglia borghese, rivelò fin dall'infanzia una spiccata propensione per la musica. [...] jazz. L'album New jazz conceptions (1956) − il suo primo disco da leader, in trio col bassista T. Kotick e il batterista P. Motian − lo impose all'attenzione generale: il brano più ammirato fu Waltz for Debby, ritenuto la sua composizione più felice ... Leggi Tutto
TAGS: SASSOFONISTA – BILL EVANS – PIANOFORTE – NEW JERSEY – JIM HALL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANS, William John, detto Bill (1)
Mostra Tutti

Zorn, John

Enciclopedia on line

Zorn, John Musicista jazz (n. New York 1953). Ispiratosi alla corrente di J. Cage, oltre che al jazz d'avanguardia e alla musica dei cartoni animati (Carl Stalling, Scott Bradley), ha creato una sorta di corrente [...] , Z. ha inoltre collaborato con il musicista M. Harris nel progetto Painkiller (Rituals, 1993; Execution ground, 1994) e con il batterista D. Lombardo negli album Taboo and exile (1999) e Xu feng (2000). Più di recente sono usciti Astronome (2006) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – NEW YORK – MASADA – JAZZ

Pieranunzi, Enrico

Enciclopedia on line

Pieranunzi, Enrico Pianista e compositore di jazz italiano (n. Roma 1949). Figlio d'arte, ha debuttato sulla scena jazzistica romana verso la fine degli anni Sessanta. Ha suonato, con propri gruppi, nei principali paesi [...] da una coinvolgente intensità narrativa. Nel 2004 ha effettuato una tournée in Giappone, in trio con il contrabbassista  Marc Johnson e il batterista Joey Baron, da cui è stato tratto il cd Live in Japan (2007). Nel 1997 ha vinto il Django d'Or come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHET BAKER – LEE KONITZ – ART FARMER – GIAPPONE – IRLANDA

Pooh

Enciclopedia on line

Pooh Gruppo musicale rock-pop italiano, fondato nel 1966 e composto, nella sua prima versione da R. Fogli (n. 1947), R. Facchinetti (n. 1944), D. Battaglia (n. 1951), S. D’Orazio (1948-2020), R. Canzian (n. [...] . Nel 1990 vinsero il Festival di Sanremo con Uomini soli e nel 2003 realizzarono il musical Pinocchio. Nel 2009 il batterista D’Orazio si è ritirato dal gruppo. Della produzione successiva vanno citati tra gli altri gli album Dove comincia il sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – FACCHINETTI – PINOCCHIO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
batterista
batterista s. m. e f. [der. di batteria] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di batteria. 2. Operaio elettrotecnico addetto alla fabbricazione delle batterie elettriche.
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali