• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [99]
Musica [68]
Biografie [54]
Cinema [11]
Musica leggera e jazz [2]
Letteratura [2]
Teatro [1]
Storia [1]
Strumenti musicali [1]

GIUFFRE, James Peter, detto Jimmy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIUFFRE, James Peter, detto Jimmy Antonio Lanza Sassofonista, clarinettista e compositore statunitense di jazz, nato a Dallas (Texas) il 26 aprile 1921. Diplomatosi nell'università del Texas (1942), [...] esempi di jazz ''cameristico'' moderno, inciso con un quartetto senza pianoforte (trombettista J. Sheldon, bassista R. Peña e batterista A. Anton); in esso G. fondeva genialmente jazz e musica dotta europea, forma che sviluppò ulteriormente in The ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTO – LOS ANGELES – PIANOFORTE – CLARINETTO – FREE JAZZ

KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan Antonio Lanza Direttore d'orchestra, compositore, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a Wichita (Kansas) il 19 febbraio 1912, morto a Hollywood il [...] : i trombettisti Sh. Rogers e M. Ferguson, i sassofonisti A. Pepper, B. Shank e Bob Cooper, il cornista J. Graas, il batterista Sh. Manne, oltre a Bernhart e ad Almeida. I brani, molto pretensiosi e assai poco jazzistici, risultarono spesso di gusto ... Leggi Tutto

YOUNG, Lester Willis, detto Pres

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

YOUNG, Lester Willis, detto Pres Antonio Lanza Tenorsassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Woodville (Mississippi) il 27 agosto 1909, morto a New York il 15 marzo 1959. Trascorse [...] Si esibì poi con piccoli gruppi da lui diretti, a New York e quindi a Los Angeles assieme al fratello Lee, batterista; in seguito (1943-44) tornò con Basie. Personaggio eccentrico e insofferente, fu duramente provato dalla chiamata alle armi (1944-45 ... Leggi Tutto
TAGS: COUNT BASIE – KING OLIVER – LOS ANGELES – NEW ORLEANS – MINNEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUNG, Lester Willis, detto Pres (1)
Mostra Tutti

Police

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Police Ernesto Assante Un terzetto tra pop e rock La versatile rock band inglese dei Police, nata nel 1977 a Londra, ha creato un linguaggio inedito nel panorama musicale tra la fine degli anni Settanta [...] per conquistare la gloria La band puntava su un rock nervoso e veloce e contava sull’abilità tecnica di Copeland, batterista dalla guida ritmica fantasiosa e precisa, sulla creatività e i timbri di Summers e sulla presenza scenica di Sting, abile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POWELL, Earl Rudolph, detto Bud

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POWELL, Earl Rudolph, detto Bud Antonio Lanza Pianista statunitense di jazz, nato a New York il 29 settembre 1924, morto ivi il 1° agosto 1966. Proveniente da una famiglia di musicisti, intraprese giovanissimo [...] del jazz di Sanremo e a quello di Essen; quest'ultima performance, in trio col bassista francese P. Michelot, il batterista Clarke e, come solista ospite, C. Hawkins, fu registrata in disco. Nel 1963 fu colpito da una grave forma di tubercolosi ... Leggi Tutto
TAGS: CARNEGIE HALL – TUBERCOLOSI – STATI UNITI – COPENAGHEN – PIANO SOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POWELL, Earl Rudolph, detto Bud (1)
Mostra Tutti

MONK, Thelonious Sphere

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONK, Thelonious Sphere Antonio Lanza Pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Rocky Mount (North Carolina) il 10 ottobre 1917, morto a Weehawken (New Jersey) il 17 febbraio 1982. Cominciò [...] un quartetto col sassofonista Rouse, che rimase con lui dal 1959 al 1970, incidendo copiosamente per la Columbia. Dal 1970 ebbe come batterista il figlio Thelonious jr. Nel 1961, 1967 e 1971 (quest'ultima volta come membro dei Giants of jazz) fu in ... Leggi Tutto
TAGS: DUKE ELLINGTON – AMSTERDAM – GIAPPONE – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONK, Thelonious Sphere (1)
Mostra Tutti

Hendrix, Jimi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hendrix, Jimi Ernesto Assante Il demone della chitarra Chitarrista, cantante e compositore rock afroamericano, Jimi Hendrix è stato il più importante chitarrista della storia del rock del 20° secolo. [...] album della Jimi Hendrix Experience, la band che il chitarrista ha formato con il bassista Mitch Mitchell e il batterista Noel Redding. Hendrix diventa rapidamente una superstar, sull'onda di una musica magmatica e psichedelica arricchita di richiami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI WOODSTOCK – RHYTHM'N'BLUES – AFROAMERICANO – MILES DAVIS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hendrix, Jimi (2)
Mostra Tutti

MINGUS, Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINGUS, Charles Antonio Lanza Contrabbassista, pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Nogales (Arizona) il 22 aprile 1922, morto a Cuernavaca (Messico) il 5 gennaio 1979. Cresciuto a Los [...] . Nel 1974 fondò un quintetto col trombettista J. Walrath, il sassofonista G. Adams, il pianista D. Pullen e il batterista D. Richmond, con cui registrò i notevoli Changes one e Changes two. I suoi ultimi lavori importanti, realizzati con formazioni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DUKE ELLINGTON – CONTRABBASSO – SASSOFONISTA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGUS, Charles (1)
Mostra Tutti

ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND Antonio Lanza Complesso italiano di jazz tradizionale, fondato a Roma nell'aprile 1949 da Giovanni Borghi (tromba), Luciano Fineschi (trombone), Marcello Riccio (clarinetto), [...] e tenore), Franco Nebbia (piano), Bruno Perris (banjo e chitarra), Pino Liberati (contrabbasso e basso tuba) e Peppino D'Intino (batteria). Il 18 giugno prese parte a una street parade per le vie di Roma e in settembre registrò il documentario Il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BORGHI – FRANCESCO FORTI – PAOLO ROSSI – IVAN VANDOR – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND (3)
Mostra Tutti

Beatles

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Beatles Ernesto Assante La band che ha rivoluzionato la musica e il comportamento dei giovani Formato da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, il gruppo musicale inglese dei Beatles [...] poi in Germania, dove misero a punto nei club di Amburgo il loro stile musicale. Tornati nella loro città, il batterista Pete Best fu sostituito da Richard Starkey, in arte Ringo Starr; con questa formazione, il gruppo partì da un piccolo locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE HARRISON – PAUL MCCARTNEY – RAVI SHANKAR – HARE KRISHNA – JOHN LENNON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatles (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
batterista
batterista s. m. e f. [der. di batteria] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di batteria. 2. Operaio elettrotecnico addetto alla fabbricazione delle batterie elettriche.
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali