ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND
Antonio Lanza
Complesso italiano di jazz tradizionale, fondato a Roma nell'aprile 1949 da Giovanni Borghi (tromba), Luciano Fineschi (trombone), Marcello Riccio (clarinetto), [...] e tenore), Franco Nebbia (piano), Bruno Perris (banjo e chitarra), Pino Liberati (contrabbasso e basso tuba) e Peppino D'Intino (batteria). Il 18 giugno prese parte a una street parade per le vie di Roma e in settembre registrò il documentario Il ...
Leggi Tutto
Beatles
Ernesto Assante
La band che ha rivoluzionato la musica e il comportamento dei giovani
Formato da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, il gruppo musicale inglese dei Beatles [...] poi in Germania, dove misero a punto nei club di Amburgo il loro stile musicale. Tornati nella loro città, il batterista Pete Best fu sostituito da Richard Starkey, in arte Ringo Starr; con questa formazione, il gruppo partì da un piccolo locale ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] questi ultimi dopo qualche settimana da F. Barboni e dal violinista A. De Grandi), il banjoista G. Festucci e il batterista G. Mucci. L'"Imperial jazz Band" ebbe un successo formidabile e fu considerata la migliore orchestra da ballo romana. Nel ...
Leggi Tutto
Mineo, Sal (propr. Salvatore Jr)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e cantante statunitense, nato a New York il 10 gennaio 1939 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1976. Attore dal talento finissimo, [...] la commedia musicale A private's affair (1959; La moglie sconosciuta) di Raoul Walsh e con la sentita interpretazione del grande batterista jazz Gene Krupa in The Gene Krupa story (1959; Ritmo diabolico) di Don Weis. Ma fu nel 1960 che M. raggiunse ...
Leggi Tutto
PARKER, Charles Christopher, detto Charlie
Antonio Lanza
Altosassofonista statunitense di jazz, nato a Kansas City il 29 agosto 1920, morto a New York il 12 marzo 1955. Incominciò giovanissimo a suonare [...] nuovo quintetto (con Davis, B. Powell e quindi D. Jordan al piano, T. Potter al basso e M. Roach alla batteria) e registrò brani celeberrimi, come Donna Lee, Chasing the Bird, Cheryl, Buzzy, Dexterity, Bird of Paradise, Embraceable you, Bird feathers ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 540)
Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] suona la celesta; del 1973 è Duke's big 4, con il chitarrista Joe Pass, il bassista Ray Brown e il suo antico batterista L. Bellson.
E. è stato certamente, con L. Armstrong, il musicista di jazz più famoso del mondo; ma, diversamente da Armstrong, E ...
Leggi Tutto
Coltrane, John William
Leo Izzo
Una guida carismatica dell'improvvisazione jazzistica
Coltrane è stato uno dei più grandi innovatori del linguaggio jazzistico. Ha ampliato le potenzialità espressive [...] musicale.
A tale scopo Coltrane sceglie con cura i propri compagni di viaggio. Il pianista McCoy Tyner e il batterista Elvin Jones sono i musicisti più adatti a fornire un sostegno ai suoi assolo: energico e propulsivo quando l'improvvisazione ...
Leggi Tutto
PEPPER, Arthur Edward, detto Art
Antonio Lanza
Altosassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Gardena (California) il 1° settembre 1925, morto a Los Angeles il 15 giugno 1982. Esordì [...] a fianco musicisti a lui perfettamente congeniali, come i pianisti M. Leviev o G. Cables, il contrabbassista Bob Magnusson e il batterista C. Burnett); tra questi: But beautiful, Las cuevas de Mario, You go to my head (nei quattro LP At the Village ...
Leggi Tutto
tamburo e altre percussioni
Leo Izzo
Un battito infinito
Percuotere un oggetto per ottenere un suono è pratica diffusa in ogni epoca e cultura. Nella musica classica le percussioni sono state poco utilizzate [...] parte sonora di uno strumento con la mano o attraverso un apposito battente – per esempio le bacchette usate nella moderna batteria.
Anche se solitamente si parla di strumenti a percussione non bisogna dimenticare che l’azione del percuotere non è l ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] di Otto Preminger, film in cui S. vinse due volte, come personaggio e come attore, impersonando in maniera più che convincente un batterista che lotta per liberarsi dalla droga e dal biscazziere che gli dà lavoro; senza dubbio fu il suo tentativo più ...
Leggi Tutto
batterista
s. m. e f. [der. di batteria] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di batteria. 2. Operaio elettrotecnico addetto alla fabbricazione delle batterie elettriche.
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...