Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] che era poi il romano Parenzo Parenzi, esponente di un gruppo politico capitolino avverso ad O., avrebbe persino proibito battesimi, comunioni e confessioni, comminando gravi pene ai fedeli che trasgredivano il divieto. La reazione del papa fu severa ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] scrive nel luglio 598 (ibid. VIII, nr. 29) a Eulogio di Alessandria esaltando i successi della missione (più di diecimila battesimi!) e dando notizia dell'elezione episcopale di Agostino ad opera dei vescovi di Germania con il suo consenso, senza che ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] il vantaggio di essere reso nei luoghi di residenza, spesso lontani dalla città. Il presbitero non può celebrare i battesimi, che vengono invece impartiti dal vescovo o nella chiesa del seggio episcopale o nelle chiese katholikai quando vi si reca ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] scrive nel luglio 598 (ibid., VIII, n. 29) a Eulogio di Alessandria esaltando i successi della missione (più di 10.000 battesimi!) e dando notizia dell'elezione episcopale di Agostino a opera dei vescovi di Germania con il suo consenso, senza che sia ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] modello più liberale. In siffatto quadro, si verificarono anche ripetute tensioni, soprattutto attorno a nascite e morti, battesimi nascosti, intervento di pastori o rabbini e sepolture contrastate. In questi non infrequenti incidenti, le autorità di ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] due volte fu nella città, nel 1566 e nel 1574, ottenendone il patriziato e volle che la Repubblica facesse da madrina al battesimo del principe Carlo Emanuele nel 1567. E in occasione della Lega santa, che portò alla vittoria di Lepanto, volle che le ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] attenzione (per la prima volta "gli storici hanno fatto uso sistematico di aerofotogrammetrie, di registri di nascite, battesimi, matrimoni e morti, di misure fisiche di uomini chiamati alle armi, cataloghi di compagnie postali, registri di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] erano costretti finora a compilare per un determinato villaggio, oggetto dei loro studi, schede di tutti i matrimoni, battesimi e sepolture annotati nel corso di due secoli nei registri parrocchiali tenuti dai successivi curati. In un secondo tempo ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...