Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] la croce afferma: «In hoc signo vinces». Tale apparizione inaugura un nuovo del Constitutum Constantini26 – il battesimo di Costantino avviene nella vasca del «Egli alterna i tempi e le stagioni, depone i re e li innalza»70. Questo è il tempo in cui ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] suo fusto si può leggere il costantiniano in hoc signo vinces. Come se non bastasse, al convertito viene re di Francia dal 1643) come illustre eroe della fede.
S. Silvestro in Capite, dopo il 1688
Una delle più recenti rappresentazioni delbattesimo ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] croce con le parole In hoc signo vinces26. La visione è confermata del processo di cristianizzazione delle sue aristocrazie. Il re 41,16. Sul battesimo, cfr. G. Fowden, The Last Days, cit., pp. 153-168; M. Amerise, Il battesimo di Costantino il Grande ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] fa menzione delbattesimo dell’imperatore 2 Costantino è proclamato «l’unico imperatore dell’Uno, immagine dell’unico Re di tutto (ὁ δ̕ ἐξ ἑνὸς εἷς βασιλεύς, εἰκὼν ἑνὸς τοῦ I 466-486: «Hoc signo invictus transmissis alpibus ultor / servitium ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] re dei redelbattesimodel Sinassario di Costantinopoli, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s., 36 (1999), pp. 75-91.
82 A. Luzzi, Studi sul Sinassario, cit., pp. 84-85.
83 G. Dagron, Empereur et prêtre, cit.
84 A. Schminck, ‘In hoc signo ...
Leggi Tutto
rigenerare
v. tr. [dal lat. regenerare, comp. di re- e generare «generare»] (io rigènero, ecc.). – 1. Generare di nuovo. In partic., in biologia, ricostituire, riprodurre parti dell’organismo animale o vegetale, attuarne la rigenerazione:...
ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è spesso implicita la volontà di accettare,...