GUIDOBONO, Giovanni Antonio
Lucia Casellato
Nacque a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo, come attesta l'atto di battesimo conservato presso l'archivio parrocchiale della cattedrale, [...] rintracciato e pubblicato da Varaldo (p. 232).
Anche se non si esclude l'ipotesi di un possibile successivo apprendistato dell'artista presso qualche affermata bottega savonese, è probabile che il giovane ...
Leggi Tutto
ANDREA di Calabria
Paola Tentori
Di nascita pavese e attivo nella seconda metà del sec. XV, aggiunse al suo nome di battesimo, in molte sottoscrizioni, le parole "dictus de Calabria", forse per distinguersi [...] da un altro tipografo, Andrea "de Bonetis", che si sottoscriveva anch'egli "Andreas Papiensis" e stampava negli stessi anni con caratteri somiglianti. A. non ha lasciato spiegazioni sulla esatta natura ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] padre (Pistoia, 1588 - ivi, 1649 circa), campanaro e lettighiere del vescovo di Pistoia, seppe abilmente mettere a frutto la rete delle sue relazioni con la nobiltà cittadina, riuscendo ad avviare i figli ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] filosofia era profondo conoscitore e seguace, aggiungere al primo nome, scelto in suo onore, quello di Renato. A causa dell'esilio del padre, implicato nei moti rivoluzionari del 1848 e perseguitato dai ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] 1984, p. 233), provenendo da una famiglia in cui si praticava da tempo l’oreficeria: il suo è di gran lunga il nome maggiore tra i congiunti più o meno diretti.
Argentiere e peritissimo fonditore, scultore, ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] 1995) - tace il cognome. Mancano notizie circa la condizione sociale ed economica della famiglia, mentre l'unica testimonianza sulla prima formazione del M. è costituita da un'annotazione dei registri ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] (Belloni, 1988, p. 224). Tale dato confuta quello tramandato dal biografo del M., Carlo Giuseppe Ratti, che ne fissava la nascita all'anno precedente (1762, p. 134).
Dopo un primo periodo formativo con ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] et iudicum Genuae).
Nella documentazione dell’amministrazione universitaria, sia francese sia genovese, è riportata invece la data del 17 giugno 1772 e talvolta lo si dà originario di Chiavari, effettivamente ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] amici, Lorenzo Scarabellotto.
Il padre Giuseppe - nato a Rivolto di Codroipo, in Friuli, nel 1799 - era giunto nella città giuliana intorno al 1824; egli viene annoverato dalle fonti tra i più apprezzati ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] e da Cattarina Munari.
Di famiglia modesta (il padre era uno sfortunato mercante fallito con qualche ambizione letteraria; cfr. Bassano, Bibl. civica, ms. 35.A.13), già a tredici anni il G. cominciò a ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
battezzare
batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. b. Portare al battesimo, far ricevere...