• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [3362]
Arti visive [790]
Biografie [1512]
Religioni [565]
Storia [431]
Letteratura [151]
Storia delle religioni [118]
Musica [101]
Diritto [92]
Archeologia [87]
Architettura e urbanistica [63]

GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia Laura Cavazzini Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] era il fratello Tommaso, il celebre pittore noto come Masaccio. È assai probabile che in realtà il vero nome di battesimo di G. fosse Vittorio, ben presto cambiato (secondo una prassi piuttosto diffusa in Toscana) in seguito alla morte del padre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – PIERO DELLA FRANCESCA – SAN GIOVANNI VALDARNO – FILIPPO BRUNELLESCHI

FABRIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Pietro Roberto Middione Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese. Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] che egli stesso in molti quadri si definisce, accanto alla firma, "English painter". Un'ulteriore incertezza riguardante il nome di battesimo - interpretato da taluni come "Pio" in virtù di una erronea lettura di alcune firme - è invece da ritenersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – JAKOB PHILIPP HACKERT – FRANCESCO CELEBRANO – ITALIA MERIDIONALE – ACHILLE VIANELLI

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] 1?:10; viaggio dei re Magi 2:5; i Magi dinanzi a Erode 2?:14; adorazione dei Magi 12:50; strage degli innocenti 0:3; battesimo 4:7; nozze di Cana 2:34; Samaritana 4:9; guarigione del servo del centurione 0:6; del paralitico 19:33; dell'emorroissa 4 ... Leggi Tutto

DUCLÈRE, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCLÈRE, Teodoro Luciana Soravia Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] della chiesa di S. Maria della Neve, secondo la quale il pittore austriaco Joseph Rebell sarebbe stato compare di battesimo del D. il 22 apr. 1814- In tale documento inoltre, stando alla testimonianza dello stesso studioso, il cognome del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRO PARROCCHIALE – MUSEO DI CAPODIMONTE – FRANCESCO MASTRIANI – ITALIA MERIDIONALE – CARLO TITO DALBONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCLÈRE, Teodoro (2)
Mostra Tutti

DELLA BELLA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BELLA, Stefano Anna Forlani Tempesti Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] scultore, Girolamo pittore e Ludovico orefice, ma nessuno della famiglia ottenne neppur minimamente la sua fama. Fu tenuto a battesimo da Ferdinando Tacca, segno di buone relazioni familiari nel mondo degli artisti, ma la precoce morte del padre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA BELLA, Stefano (2)
Mostra Tutti

DE VANIS, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VANIS, Iacopo (Giacomo) Massimo Guastella Non si hanno notizie né biografiche né della formazione di questo pittore attivo a Brindisi tra il 1559 ed il 1570. La prima opera rintracciabile del D., [...] restauro del 1988), è la Visitazione nella chiesa di S. Paolo a Brindisi. L'anno dopo era testimone a un battesimo ("magnifico Jaco de vani"; cfr. Jurlaro, 1965; Guastella, 1991). Al 1569 risale un'autografa Incredulità di s. Tommaso, del convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARRI Spinelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRI Spinelli Andrea Staderini PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] dalla dichiarazione al Catasto fiorentino del 1427 (Salmi, 1914) in cui è dichiarato quarantenne. Il suo nome di battesimo fu Guasparri, anche se già nei coevi documenti aretini è attestato l’abbreviativo Parri, consacrato infine da Giorgio Vasari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO DI BARTOLOMEO – ANDREA DELLA ROBBIA – COLUMBIA UNIVERSITY – LORENZO GHIBERTI – SPINELLO ARETINO

FANELLI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANELLI, Virgilio Adele Condorelli Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] ed il 1604, prima del trasferimento della famiglia, dal momento che il primo documento noto a Genova è l'atto di battesimo del fratello minore Giovanni Battista, recante la data del 6 ag. 1605, rinvenuto nella chiesa di S. Agnese, dove in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ferrari, Defendente

Enciclopedia on line

Ferrari, Defendente Pittore (n. Chivasso), attivo tra il 1511 e il 1535. Scolaro di Gian Martino Spanzotti, operò specialmente a Chivasso e nel Piemonte; è ricordato in un documento relativo alla allogazione del polittico [...] elementi lombardo-foppeschi, ma, insieme, appare strettamente collegata all'arte francese. L'opera più vicina allo Spanzotti è il Battesimo di Gesù del duomo di Torino; ma la sua produzione, che si valse spesso di collaboratori, è assai vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO SPANZOTTI – AVIGLIANA – PIEMONTE – CHIVASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Defendente (2)
Mostra Tutti

LAMBARDI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco Enrico Parlato Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] aretino, e il padre è documentato tra i riformatori della Fraternita dei laici. Il rinvenimento dell'atto di battesimo, che anticipa di un decennio la data tradizionalmente accolta della nascita del L., rende più problematica la ricostruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 79
Vocabolario
battéṡimo
battesimo battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
batteżżare
battezzare batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. b. Portare al battesimo, far ricevere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali