Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] nazifascista e la denuncia più alta, dopo Goya, degli orrori della guerra. Il manifesto pubblicitario ha il suo battesimo politico proprio in occasione della prima e della seconda guerra mondiale, sebbene non manchino illustri - ma occasionali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] elemento per ritenere che il polittico fu dipinto in Toscana. Insieme al trittico di Niccolò di Pietro Gerini con il Battesimo di Cristo e santi (Londra, Nat. Gall.), a cui erano state impropriamente congiunte, le tavolette di Londra provenivano dall ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] state lette come segue: Ambasciata al re di Bretagna, Preghiera di Orsola e del padre e apparizione di un angelo, Battesimo di Eterio, Arrivo a Roma, Navigazione verso Colonia, Martirio delle vergini, Martirio di s. Orsola, Esequie, Gloria finale ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] - Calvesi, 1978, p. 475).
Tra la fine del nono e l’inizio dell’ultimo decennio del XVI secolo si colloca inoltre il Battesimo di Cristo, ora nella chiesa di S. Carlo al Corso di Milano, ma proveniente dalla distrutta S. Maria dei Servi.
La tela è ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] pittura del Cinquecento e del primo Seicento importate in Puglia, in La Lettura, 1968, nn. 94-96, pp. 43 s.; A. Morassi, Un battesimo inedito di P. Veronese, in Arte veneta, XXII(1968), pp. 31-38; A. Ballarin, Aggiunte al catalogo di P. Veronese e di ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] (1943-1975) vedeva nei nudi il tempo ante legem dell’umanità pagana, in Giovannino, Maria e Giuseppe l’umanità prima del Battesimo sub legem, in Gesù l’avvento della Redenzione, sub Gratia. I giovani, nudi ma con nastri fra i capelli e mantelli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] collaboratore di Francesco', secondo il costume che ebbe una certa diffusione nelle botteghe rinascimentali di aggiungere al nome di battesimo non il patronimico ma piuttosto il nome del maestro.
Occorre sottolineare che nel già citato ms. Palat. 767 ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] St. Gereon, soprattutto la Vergine orante dell'Annunciazione a c. 12r e le Pie donne al sepolcro a c. 60r, o il Battesimo di Cristo a c. 75r dell'Evangeliario di Hitda), nell'immagine monumentale e ieratica a un tempo della Maiestas Domini (per es. a ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] decorazione affrescata già nella cripta di S. Nicola in Carcere, di cui rimangono clipei con profeti, il Battesimo di Cristo e alcuni frammenti dell'apparato decorativo, con animali entro motivi vegetali, sempre di schietta derivazione paleocristiana ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , le guarigioni seguite dalla remissione dei peccati), e dei soggetti collegati alla speranza nella vita eterna (per es. il battesimo di C., C. e la Samaritana); il repertorio andò progressivamente arricchendosi nel corso del sec. 4° (per es. la ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
battezzare
batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. b. Portare al battesimo, far ricevere...