CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] acquatici" aggiungendo che, incapace di dipingere figure, lavorava con Cesare. In altra parte (VI, p. 518) il Vasari cita un Battesimo di Cristo di C. nella Zecca di Milano, lo stesso che nomina Lomazzo (1584, p. 165) presso Prospero Visconte (ora è ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] si sa soltanto che fu una napoletana, chiamata Anna Maria Castelli.
Tali dati anagrafici sono desunti da un registro dei battesimi della parrocchia del SS. Quirico e Giulitta, dove il C, fu battezzato il 25sett. 1646(Roma, Arch. storico del Vicariato ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] da P. Ferrari in La città dispersa ..., Botticino 1985, pp. 92-96), la pala della chiesa dell’Ascensione di Volciano (1725), il Battesimo di s. Giustina a Capriolo (che Stradiotti, 1993, p. 155, data al 1720-25),il S. Giovanni Evangelista in S. Maria ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] nella basilica vaticana risalgono al 1711, anno in cui portò a termine i mosaici del tamburo della cappella del Battesimo ideati da Francesco Trevisani; al 1713, data di inizio dei lavori, che sarebbero stati ultimati nel 1716, nella cupola ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] 'inizio del mese di settembre del 1551 l'E. chiese di esser ospitato nel collegio dei gesuiti e, il 21 dello stesso mese, ricevette il battesimo nella chiesa di S. Salvatore scegliendo di chiamarsi come il Battista, il nuovo Elia del Vangelo. Dopo il ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] . Sulla questione è tornato il Mendogni che, considerando l'attività parmense dello scultore, sulla scorta degli atti di battesimo riferisce dell'esistenza. di un altro Giovanni Francesco, figlio di un Gio. Antonio, nato nel 1476 (Mendogni, 1991 ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Tomà, Matrimoni, reg. 1, c. 5 (17 febbraio 1566); c. 10 (3 novembre 1566) ibid.; Battesimi, reg. 1, c. 85 (16 novembre 1572); c. 48 (4 settembre 1574); c. 50 (10 ottobre 1577); c. 32 (12 agosto 1579 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] Valeri, 1901). Tra i due artisti esisteva comunque un rapporto personale, dato che nel 1468 Agostino fu il padrino di battesimo di Cristoforo, figlio del pittore (Filippini-Zucchini, 1968, p. 160). Nel 1465 prese in affitto una casa con bottega di ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] con il mantovano Bartolomeo Merula; documentano anche il progressivo passaggio dalla semplice traduzione latina del nome di battesimo (Iohannes Petrus Pincius) a una forma più ricercata e suggestiva, Iohannes Pyrrhus, fino al definitivo Ianus Pyrrhus ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] , coro e orchestra. Nello stesso anno si impose all'attenzione per la sua prima opera lirica, Asrael, che ebbe il suo battesimo a Reggio Emilia a spese del padre e successivamente alla Scala di Milano. L'opera, monumentale e d'effetto, riscosse vasti ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
battezzare
batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. b. Portare al battesimo, far ricevere...