CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] alla spedizione del sovrano contro il principe di Salerno. Nell'agosto dell'anno successivo egli, che nel maggio aveva tenuto a battesimo un figlio di Federico e nel giugno aveva ricevuto dal sovrano il titolo di principe di Melfi e la carica di gran ...
Leggi Tutto
FIALA, Giuseppe Antonio
Giusi D'Alessandro
Nacque nella prima metà del sec. XVII, probabilmente a Napoli. Con il nome di Capitano Sbranaleoni (ennesima denominazione della maschera del Capitano) recitò [...] e incapace di recitare. Marzia Narici era modenese, e ciò le valse la protezione del duca Alfonso IV, che le tenne a battesimo un figlio. Accanto al F. ed a sua moglie, nella compagnia del duca di Modena è ricordato sempre anche Bernardo Narici, che ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] S. Onofrio nel braccio destro della crociera del duomo, dove l'anno prima aveva eseguito, nella cappella del battistero, un Battesimo di Cristo e gli affreschi delle volte. Sempre a Perugia, nel 1880, decorò con graffiti, oggi scomparsi, la facciata ...
Leggi Tutto
DOIX (Doiz), Francesco Maria
Corrado Leonardi
Figlio di Martino Giovanni da Anversa e di Felice Dadioli, fu battezzato il :16 genn. 1707 ad Urbino; compare fu mastro Antonio Ciarafoni di Urbania (Urbino, [...] Galleria nazionale delle Marche, di soggetto non ben definito; cfr. anche von Falke, 1896) insieme a quello con il Battesimo di Gesù dello Schlossmuseum di Berlino (le due opere sono pubblicate, ma alquanto confusamente da H. Nicaise, 1934).
Firmato ...
Leggi Tutto
GALLIERA, Arnaldo
Aldo Bartocci
Nacque a Milano il 4 ott. 1871 da Cesare e Antonietta Grazioli.
Frequentò il conservatorio di Milano nelle classi d'organo, divenendo allievo di P. Fumagalli, e di composizione [...] teatrali non rappresentate e non datate: La leggenda di s. Giuliano; Egle ed Alceo; Aslak; l'oratorio Il Battesimo di Cristo, per soli, coro e orchestra; la Suite dionisiaca (corale, danza, meditazione, baccanale), per orchestra (1916); Preludio ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giuseppe (in religione, Felice)
Franco R. Pesenti
Nato a Verona il 4 maggio 1726 da Leonardo e da Maddalena Vicentini, fu avviato quasi certamente alla pittura dal fratello di primo letto [...] , felicità di tratto e immediatezza nella resa.
Opere: Marostica, S. Antonio: S. Francesco riceve le stimmate, Battesimo di Cristo.;Ibid., oratorio di S. Antonio: Crocifissoe cinque santi;Mozambano, parrocchiale: Natività del Battista (1767);Rovigo ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] Iacopo Tatti detto il Sansovino (1486-1570) o Danese Cattaneo da Carrara (m. Padova 1573).
La comunanza del nome di battesimo dell'A. con Tiziano detto Minio fece sì che i due artisti venissero spesso confusi tra loro, con conseguenze implicanti ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] Sassia).
L'angelo di sinistra rivela stringenti affinità con quello che compare nel dipinto di Rieti e, quindi, con il Costantino del Battesimo di Colle Val d'Elsa (Papi, 1986, p. 22), e con l'angelo del Tobiolo e l'angelo già in collezione Jandolo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] a vivere a Perugia, dove sposò Maria Maddalena Mattei (Angeletti Catanossi, p. 64) e, intorno al 1782, eseguì due tele (Battesimo di Cristo e Decollazione del Battista) e la decorazione del baldacchino dell'altare (Padreterno e angeli) per l'oratorio ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] sono i documenti che lo pongono in rapporto con altri artisti veronesi del tempo: il 16 dicembre 1568 fu padrino al battesimo di una figlia del pittore Sigismondo de' Stefani, Isabella (M. Repetto Contaldo, in Veronese e Verona, 1988, p. 334); il 18 ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
battezzare
batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. b. Portare al battesimo, far ricevere...