GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] di Montepulciano; esso non fu però completamente portato a termine da G., poiché solo la vasca con i tre rilievi del Battesimo di Cristo è da riferire a lui, mentre le tre figure che la sostengono rimandano ad Agostino, essendo vicine alla Madonna ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] del 1732 lo J. è documentato per la prima volta a Venezia, ove risiedette fino al 1742. Dall'atto di battesimo della figlia Lodovica Maria, celebrato nella chiesa veneziana di S. Giovanni Crisostomo il 12 marzo 1736, risulta sposato con Giovanna ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] gabinetto del ministro delle Finanze, Alberto De Stefani, veronese come lui e del quale il padre del F. era stato padrino di battesimo. Per un paio d'anni il F. svolse le funzioni di uomo di fiducia dei ministro, curando il suo collegio elettorale e ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] ., p. 76), che fece l'insegnante, abitando sempre con la famiglia; Caterina Angelica (solo di costei si sa la data di battesimo, l'11 sett. 1523) ed Elisabetta, forse la più giovane.
Uomo stimato dai suoi concittadini (lo troviamo testimone in molti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] in Quarantia criminale.
Il 26 maggio 1532 aveva sposato Paola Garzoni, che gli dette due figlie ed un maschio, Francesco, tenuto a battesimo (1537) da Bernardo Tasso, legato al C. da una lunga e cordiale amicizia. In questi anni la sua fama di poeta ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] , databili quasi tutti nel nono decennio del Quattrocento, nella fase più avanzata della sua attività. Fa eccezione il Battesimo di Cristo della coll. Santocanale di Catania (proveniente da una chiesa di Sciacca), la cui collocazione cronologica è ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] i documenti citati se non è indicata altra fonte). Il prestigio vercellese del F. è confermato dalla presenza come padrino a battesimi in S. Maria Maggiore del 4 febbr. 1509 e del 6 genn. 1511; forse è ancora lui il "magister Heusebius Ferrerius ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] necessario chiedere la dispensa papale dal momento che i genitori dei due sposi erano "compadri de S. Zuane", cioè compadrini di battesimo.
Il G. ricoprì per due volte la carica di podestà a Padova, con un intervallo durante il quale fu inviato, nel ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] ed il 1568 D. è citato anche nei registri delle chiese di S. Barnaba e S. Vidal nelle vesti di padrino di battesimo.
La produzione matura di D. appare caratterizzata dall'abbandono pressoché totale dell'uso del disegno a favore, invece, di brillanti ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] fu assegnato al 32° stormo dell'Aeronautica militare e poi fu in dotazione alla pattuglia acrobatica.
Il 27 dic. 1966 ebbe il battesimo dell'aria il G 91Y propulso con due motori General Electric J 85 che davano una spinta complessiva di 7000 libbre ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
battezzare
batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. b. Portare al battesimo, far ricevere...