BATTAGLI, Marco
Ottavio Banti
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, nel primo decennio del sec. XIV, da Pietro, di famiglia oriunda da Borgazzano che si era inurbata nella seconda metà del sec. [...] mondo fino agli avvenimenti a lui contemporanei.
E infatti l'opera, in cinque libri, che egli, dal suo nome di battesimo, nel proemio, intitolò Marcha (così come era detta Martiniana una delle sue fonti principali: la Cronaca di Martino di Troppau ...
Leggi Tutto
BECCARUZZI, Francesco
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] a Treviso una Madonna adorata dalla badessa e un santo e nel 1534 per l'altar maggiore della chiesa delle stesse monache il Battesimo di s. Cristina da parte di Cristo; le due opere sono andate smarrite. Del 1531-32 è la Sacra famiglia col piccolo ...
Leggi Tutto
BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban)
Ugo Tucci
Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] B. si era fatto accompagnare dai suoi figli e dalla moglie, nativa di Malacca o di Giava, che a Lisbona aveva ricevuto il battesimo, ma il suo soggiorno in Portogallo fu breve, perché il re lo fece imbarcare di nuovo, in qualità di interprete, su una ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giacomo Maria
Caterina Olcese Spingardi
Figlio di Giuseppe Maria e di Giovanna Francesca Mazzetti, nacque il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove risulta ancora risiedere nel 1761. [...] di Genova, Stato civile francese, volume Decessi 1812, n. 345).
Fonti e Bibl.: Lugano, Curia vescovile, Registro di battesimo della parrocchia di Bissone, 1753-1898 (copia su microfilm); Ibid., Registro dei cresimati della parrocchia di Bissone (1761 ...
Leggi Tutto
CERVINI, Domenico
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 24 luglio del 1689 da Pier Giorgio, agrimensore, e da Francesca Sirena; fu allievo di Ferdinand Galli Bibiena (Buzini). Sposò nel 1728 Antonia Atanasi [...] ). Il C., infatti, fece la perizia per una balaustrata eseguita da uno scalpellino locale per i Baldini che tennero a battesimo buona parte dei figli dello stesso C. (Fiori).
L'ultima opera dovrebbe essere il palazzo di Castelnuovo eseguito nel 1756 ...
Leggi Tutto
ALOJA (Alloja), Vincenzo
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, attivo a Napoli fra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del XIX. La tradizione orale lo dice figlio di Giuseppe e nipote di Raffaele [...] sul rame (e quindi anche sull'acciaio) che un più illustre maestro, Antonio Porporati, aveva tenuta precedentemente a battesimo senza troppa fortuna, ma da cui sarebbero discesi in seguito un Pisanti, un Aloysio Juvara, un Pollice, un Pistolesi ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] della chiesa del Suffragio a Ferrara); Filippo Antonio (Ferrara 22 nov. 1732-ivi 23 febbr. 1816) - il cui padrino di battesimo fu l'organista della cattedrale ferrarese P. A. Bassani - che è l'artefice più attestato della schiatta; Francesco, nato ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] della Camera, grazie a un investimento sostenuto da tutti i fratelli. Il nuovo papa, Gregorio XIV, padrino di battesimo di Camillo, permise che questi ereditasse la carica, evitando così la rovina economica della famiglia. Nella primavera del 1591 ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] in Ladri di biciclette, poi furono A. Blasetti, C. Gallone, M. Camerini (che era stato il suo padrino di battesimo), M. Soldati e A. Fabrizi a fornirgli continue occasioni di guadagnarsi da vivere e apprendere il mestiere; in particolare imparò ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] (decisione, questa, che Raniero revocò praticamente all’indomani della sua elezione come papa); all’andata o al ritorno tenne a battesimo (o unse con il chrisma postbaptismale) l’ultimo figlio del defunto conte di Magalona e Melguelh: Ponzio, che nel ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
battezzare
batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. b. Portare al battesimo, far ricevere...